Disturbi del comportamento alimentare, la Giunta regionale avvia la realizzazione di una rete integrata per la prevenzione e la cura. Mezzolani: “Servizi qualificati e professionalmente coordinati”

Riceviamo e pubblichiamo

Le Marche adottano linee di indirizzo comuni sul territorio regionale per prevenire e curare i disturbi del comportamento alimentare (Dca). La rete dei servizi verrà implementata con un nuovo ambulatorio specialistico di riferimento per l’Area vasta 3 di Macerata: affiancherà quelli pubblici già operativi nelle Aree vaste di Pesaro, Ancona e Fermo che verranno ulteriormente rafforzati. Inoltre, nel prossimi triennio, saranno programmati corsi di formazione sui Dca per i professionisti coinvolti.

E’ quanto prevede una deliberazione della Giunta regionale, approvata su proposta dell’assessore alla Salute, Almerino Mezzolani. “L’obiettivo è quello di implementare la rete dei Dca oggi esistente – sottolinea Mezzolani – Le attività dell’Asur saranno integrate con quelle delle Aziende ospedaliere, in funzione del fabbisogno reale e prevedendo, sul territorio regionale, la presenza di tutti i livelli assistenziali. La prevenzione e la cura dei disturbi alimentari richiedono un’azione complessiva di indirizzo regionale per superare l’attuale frammentazione degli interventi di contrasto. Intendiamo ora fornire un chiaro e articolato riferimento per sviluppare servizi qualificati e coordinati professionalmente, con una migliore integrazione tra le opportunità offerte dal pubblico e dal privato accreditato”. Le linee di indirizzo sono state prodotte e condivise da un gruppo di lavoro multidisciplinare istituito presso l’Azienda sanitaria regionale che comprende anche le associazioni di genitori e pazienti. Con il recepimento del Piano nazionale per la salute mentale del 2014, le Marche riconoscono, tra gli obiettivi prioritari, il miglioramento dei disturbi del comportamento alimentare. Indicano una serie di percorsi integrati per la presa in carico e la gestione dei Dca, in collaborazione con le strutture ospedaliere. Le linee guida emanate disciplinano l’assistenza (cure primarie, ambulatoriali specialistiche, riabilitazione residenziale e semiresidenziale, ricoveri ordinari), la continuità delle cure, la prevenzione, il ruolo delle associazioni dei familiari e dei pazienti, la formazione e la ricerca.

I disturbi del comportamento alimentare rappresentano uno dei problemi di salute più comuni nei giovani, soprattutto nelle ragazze, dei Paesi occidentali, compresa l’Italia.

Raggruppano una serie di patologie che riguardano l’anoressia nervosa (An), la bulimia nervosa (Bn), disturbi da alimentazione incontrollata (Bed) e non altrimenti specificati (Ednos). Tra i Dca non rientra l’obesità che la Regione tratterà con un specifico percorso clinico e assistenziale in via di implementazione. Il problema sociosanitario dei Dca è particolarmente complesso, richiedendo l’integrazione di varie competenze professionali (psichiatri, psicologi, nutrizionisti, medici di medicina generali, pediatri, internisti, endocrinologi, neuropsichiatri infantili). Negli ultimi anni ha registrato un notevole incremento, suscitando un forte allarme sociale anche a seguito dell’abbassamento dell’età di esordio dei Dca che iniziano a diffondersi, in maniera consistente, anche nella popolazione infantile.

Nelle Marche si stima la presenza di circa 40 mila donne adulte con Dca, con circa 60 nuovi casi di anoressia nervosa e 80 di bulimia nervosa all’anno. Attualmente (marzo 2015) risultano presi in carico, con esenzione, 479 pazienti, di cui il 95% di sesso femminile. Il 14% risulta minorenne. Nel 2013 i marchigiani ricoverati presso le strutture ospedaliere regionali sono stati 117, quelli fuori regione 46. Il 44% dei ricoveri in regione ha riguardato i minorenni, il 50% dei fuori regione i maggiorenni. Gli ospedali marchigiani interessati risultano il Salesi di Ancona, gli Ospedali riuniti di Ancona, Fermo e Fano.

I marchigiani che si rivolgono fuori regione scelgono, principalmente, ospedali dell’Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

One thought on “Prevenzione e cura disturbi del comportamento alimentare”
  1. […] Oltre a ciò, voci di infedeltà dell’Imperatore turbano la serenità della coppia e la salute già cagionevole di Elisabetta, che presto parte per i mari del sud, lasciandosi alle spalle l’opprimente corte viennese. Sviluppa inoltre un culto quasi ossessivo della propria bellezza e del proprio aspetto fisico, tanto che qualcuno oggi sostiene soffrisse di anoressia nervosa. […]

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!