Polizia Locale di tutta Italia presente, la politica sempre sorda alla richiesta di riforme. Clemente dietro ai blindati della Polizia. Angelilli, Santori e Ghera con gli Agenti

Quasi 10mila Agenti della Polizia Locale italiana oggi in sciopero nazionale e una manifestazione sulle strade di Roma con la partecipazione dei caschi bianchi dalla punta dello stivale fino alla Valle d’Aosta. Emozionante per me che seguo la “vicenda” da oltre un anno anche se, devo ammetterlo, ancora mi assale l’indignazione e lo sconforto pensando che andiamo ripetendo la stessa, elementare, richiesta: dignità per il Corpo.

Nel perpetuarsi di una situazione grottesca ancora c’è chi non ha compreso, o finge di non capire, che la Polizia Locale è Polizia Giudiziaria, significa che ha le stesse competenze di chi esegue arresti, procede alle indagini, si occupa di reati ambientali, spaccio di droga, abusi edilizi, mille altre competenze e, all’occorenza, esegue viabilità e sanziona gli autisti indisciplinati.

La riforma della Polizia Locale

Sono impiegati amministrativi ma poliziotti all’occorrenza. Forse gli addetti agli sportelli dell’anagrafe vengono armati? Portano un cinturone con le manette? Devono procurarsi guanti anti taglio -utili in caso di aggressioni- o avere la scorta di guanti in lattice -dovesse capitare di dover rivestire un senza tetto che ha deciso di dormire nudo al Pantheon-? Ovviamente no, ma agli Agenti della Locale spetta un contratto da amministrativi. Nessuno sta mettendo mano a questa oscenità, non mi spiego i motivi, o meglio, per farlo dovrei puntare alla fantapolitica, al desiderio di privatizzazione, alla volontà di sbarazzarsi della Pubblica amministrazione, ma non voglio crederci.

La Politica con gli Agenti

Ho incontrato la coordinatrice del Lazio per il Nuovo Centro Destra, Roberta Angelilli che, quando era eurodeputata, si occupò della riforma avviando anche un’interrogazione per la necessità di introdurre la causa di servizio per la Polizia Locale. Nel video a fondo articolo potete trovare la sua intervista insieme ad altri rappresentanti della Locale di tutta Italia. Incontriamo anche Fabrizio Santori, Consigliere alla Regione Lazio per il gruppo misto, anche lui a dimostrre la propria solidarietà e ribadire che, nel limite delle sue competenze, sta sostenendo la causa e la necessità di una adeguata riforma. Alla fine del corteo, sotto al palco che gli organizzatori del sindacato CSA hanno installato a piazza Bocca della Verità, incontro Fabrizio Ghera capogruppo FI-AN in Campidoglio che ribadisce il suo impegno per la Polizia Locale romana e la solidarietà per tutto il Corpo.

Lontani dalla Polizia Locale

Assente il comandante della Polizia Locale di Roma Capitale, Raffaele Clemente, ma ben visibili i blindati posizionati all’ingresso del Comando generale, le immagini nel video sono chiare. I commenti degli Agenti, romani e non, sono stati ovviamente di amarezza. Ha deciso ancora una volta di dare un segnale forte che suona un po’ come una presa di posizione, distante, “voi e noi” come se fosse una parte diversa e non l’estensione dello stesso Corpo di Polizia. Qualcuno ironizzava dicendo che il Comandante temeva rappresaglie e quindi si è fatto “proteggere” dai suoi -Clemente arriva infatti dalla Polizia di Stato- ma è un pensiero così assurdo che noi di SenzaBarcode respingiamo con forza considerandolo assolutamente impossibile, specialmente considerando che il corteo ha prima deposto una corona in memoria all’Altare della Patria e poi ha percorso Via Petroselli senza moti bellicosi.

Continuiamo a seguire la vicenda e ci uniamo ancora agli Agenti della Polizia Locale chiedendo dignità e riforma per il nostro poliziotto, quello della gente, quello che dà un’informazione e poi sventa una rapina.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

2 thoughts on “Polizia Locale d’Italia in marcia su Roma”
  1. Nei prossimi giorni e mesi ci saranno tantissimi Cortei. Ci sarà lo stesso spiegamento di forze di Polizia? O in quel caso useranno i vigili urbani che oggi sono stati trattati da eversivi. Se pensano che i vigili sono pericolosi che facciano tutto i poliziotti e i carabinieri

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!