Ciclo di conferenze, Arte e società. Riflessioni sull’Ottocento, nell’ambito della mostra. Artisti dell’Ottocento: Temi e Riscoperte alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale

Un ciclo di incontri-conferenze a più voci accompagna l’esposizione Artisti dell’800: temi e riscoperte alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale fino al 14 giugno 2015. L’Ottocento in Italia, periodo di ricchi fermenti culturali e di profondi cambiamenti economici e sociali, viene narrato da diversi punti di vista, affrontando anche aspetti curiosi ed inusuali  della Società e del mondo artistico dell’epoca. Personaggi singolari come il pittore francese Georges Paul Leroux “pensionnairs” all’Accademia di Francia, Nino Costa, artista e patriota, e Vincenzo Gemito sensibile scultore dalla vita travagliata sono, fra l’altro, lo spunto per una lettura meno scontata e prevedibile.

Martedì 17 febbraio ore 17.00

“La vita dei pensionnaires all’Accademia di Francia: Georges Paul Leroux e la Passeggiata al Pincio”

Maria Teresa De Bellis- Maria Catalano- Eugénie Knight

Mercoledì 4 marzo ore 17.00

“Alcune considerazioni sul disagio psichico e l’arte: il caso Vincenzo Gemito”

Nicoletta Agostini

Mercoledì 11 marzo ore 17.00

“Il ruolo della Massoneria nell’arte e cultura post unitaria a Roma”

Gerardo Lo Russo

Mercoledì 18 marzo ore 17.00

“Nino Costa. L’artista e il politico”

Stefania Frezzotti

Mercoledì 25 marzo ore 17.00

“In Arte Libertas”

Cesare Terracina

Le conferenze sono precedute, alle ore 16,30, da una breve visita guidata alla mostra. La partecipazione alle conferenze è inclusa nel costo del biglietto d’ingresso.

Consigliata la prenotazione allo 060608

La sala Leroux al primo piano della Galleria, sede delle conferenze, ha una capienza massima di circa 40 posti.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!