Giovani talenti, Pmi del mondo digitale ed esperti del settore a confronto per presentarsi, conoscersi e realizzare insieme i progetti selezionati nell’ambito dei bandi regionali “New Book” e “Cultura Futura”.

Si è tenuta ieri all’Opificio Roma Europa di Roma, la giornata di “matching”, ossia di incontro tra i giovani creativi, le imprese e i tutor che sono stati selezionati tra i partecipanti ai due bandi Regionali; si tratta di un passaggio cruciale, realizzato in vista dell’avvio della seconda fase del bando, durante la quale verranno concretamente realizzati i progetti selezionati.

L’innovativo meccanismo di questi due bandi -come degli altri due facenti parte del programma Creativi Digitali, Progetto Zero e App On– prevede che i giovani creativi si incontrino e associno con le Pmi disposte a co-produrre i progetti e con i gli esperti accreditati -tutor- che li aiuteranno a farlo. Durante la mattinata si sono svolti i matching riguardanti il bando “New Book”, finalizzato a sostenere l’innovazione nel mondo dell’editoria con un finanziamento di 800mila euro -massimo 40mila euro a progetto-. Nella prima fase del bando -pubblicato a maggio dell’anno scorso- sono stati individuati 34 giovani creativi e relative idee-progetto, 63 Pmi e 55 coach. Nel pomeriggio è stato il turno dei matching per il bando Cultura Futura, pensato per sostenere l’innovazione nel campo della cultura e degli eventi culturali. In particolare, il bando è diretto allo start-up di prodotti -hardware e software con caratteristiche cross mediali, inclusi programmi e app per web, computer, tablet e smartphone- che incentivino distribuzione e fruizione innovativa di contenuti ed eventi culturali. Anche questo bando ha un finanziamento totale di 800.000 euro e il contributo massimo per progetto ammonta a 40.000 euro. Nella prima fase del bando -pubblicato assieme al precedente nel maggio scorso- sono stati individuati in totale 25 giovani e relative idee-progetto, 30 Pmi e 25 partner. L’evento si è aperto con l’intervento degli assessori regionali allo Sviluppo Economico e Attività produttive, Guido Fabiani, e alla Cultura e Politiche Giovanili, Lidia Ravera.

“Oggi si incontrano economia e cultura – ha dichiarato l’assessore Fabiani – non è solo una collaborazione tra i due assessorati ma anche la voglia e la consapevolezza di dare un messaggio: i due settori devono marcare il segno di una unità di intenti e di azione”. “In tutto il mondo – ha aggiunto – si sostiene, giustamente, che se si vuole rilanciare l’economia servono sostanziosi investimenti nella cultura, nella conoscenza e nell’innovazione. In particolar modo l’innovazione è fondamentale per un nuovo sviluppo complessivo della nostra Regione; questo significa in primo luogo forza alle start up, attenzione alle novità e alle energie che sanno esprimere i giovani”.

La creatività è oro – ha detto poi l’assessore Ravera – Una materia prima preziosa che non sempre sappiamo scoprire, portare alla luce, utilizzare. Far fruttare. La creatività è coraggio, immaginazione, anticonformismo, idee. Abbonda, soprattutto fra i giovani, che si affacciano alla vita adulta non ancora appesantiti dagli schemi, dalle burocrazie e dalla opprimente liturgia dell’abitudine. Noi, con i bandi New book e Cultura Futura, insieme all’assessore Fabiani, abbiamo scommesso sulla creatività diffusa, sulla creatività che si fa impresa.” “Oggi, all’Opificio Romaeuropa, giovani creativi e piccola e media impresa, si sono incontrati per trasformare le idee in realtà – ha concluso – La cultura è futuro, è occuparci del nostro futuro, migliorare la vita. Sostenere l’innovazione è un modo concreto per fare politica culturale”.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!