Nella tre giorni del convegno Nazionale del SULPL abbiamo incontrato Alessandro Marchetti e Maria Grazia di Cataldo, esperti istruttori ANASPOL su Police self defense tactis e difesa personale.

Riccione, convegno nazionale SULPL, nel proseguo dei lavori e dei corsi d’approfondimento si sono tenuti, per tre lezioni, i corsi di difesa personale e Police self defense tactis. Per gli agenti della Polizia Locale è indispensabile essere in grado di difendersi, le aggressioni agli agenti, a Roma come in tutta Italia, sono in aumento e dalle nostre interviste risulta come siano sempre più vulnerabili ed esposti a rischio i poliziotti che prestano servizio su strada. Egualmente anche il cittadino, e le donne in particolare, sono soggetti a rischio in questa società che pare non avere più rispetto per le regole e l’educazione.

Per gli agenti dovrebbero essere previsti annuali corsi di aggiornamento, ma come abbiamo visto più volte le Amministrazioni non sono sempre in grado di provvedere, la tre giorni del SULPL nazionale ha fornito gratuitamente questa possibilità con il corso di difesa personale, Police self defense tactis. Abbiamo così conosciuto Alessandro Marchetti, agente della Locale a Roma, Segretario nazionale SULPL Presidente ANASPOL insieme a Maria Grazia Di Cataldo, istruttore Krav Maga Fikm e CSAIN-Coni. Marchetti ci spiega le necessità degli agenti e le carenze che vi sono nella loro preparazione e la Di Cataldo ci ha dimostrato come anche una donna, possa usare la forza dell’aggressore per ribellarsi e divincolarsi in caso di inferiorità fisica.

Nella loro palestra di Aprilia organizzano corsi di difesa personale e antiaggressione femminile a prezzi convenzionati proprio per aiutare anche i cittadini a difendersi, inoltre offrono corsi di cardio boxe e kick boxing, per ulteriori informazioni seguite il collegamento.

SenzaBarcode seguirà con interesse tutti i lavori e gli appuntamenti dell’ANASPOL.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!