La vaccinazione contro il papilloma virus è uno strumento importantissimo di prevenzione che riguarda non solo le donne ma anche gli uomini.

Così la ministra Beatrice Lorenzin alla Conferenza Ministeriale Europea. Salute Della Donna. Un Approccio Life Course. I responsabili dell’HPV unit IFO : “urgente la prevenzione nei maschi”

“Importante il messaggio dato oggi dal Ministro Lorenzin- commentano i responsabili  dell’HPV – Unit degli IFO, Luciano Mariani – ginecologo e Aldo Venuti – virologo.  – La Prevenzione è un’arma formidabile per l’intera popolazione ed è un grande risultato  poter prevenire i tumori attraverso la vaccinazione. La potenzialità del vaccino HPV sta nell’altissima protezione conferita tanto alle femmine, quanto ai maschi delle patologie benigne come le condilomatosi genitali, oppure tumorali e pre- tumorali HPV -correlate come il cancro della cervice uterina, vulva, vagina, ano, pene, orofaringe. I dati confermano inoltre sicurezza e tollerabilità.”

“Occorre fare ancora tanta informazione – proseguono Mariani e Venuti – ed è per questo che abbiamo messo online da poco un portale, unico in Italia, dedicato al tema dell’HPV, dove sono presenti indicazioni utili per i cittadini e per i professionisti della salute con tutte le più recenti acquisizioni sul virus, sugli studi in corso, sulla prevenzione e sulle modalità di accesso a controlli clinici e alla vaccinazione.

La vaccinazione maschile contro la patologia da papilloma virus, attiva presso gli IFO,  è assolutamente un atto dovuto in termini di equità di accesso alla prevenzione, sia per evitare la contaminazione della/del partner, quanto per evitare le patologie che possono insorgere nell’uomo.”

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!