Lavoratori Roma TPL in sciopero occupano il deposito della Trotta Bus Service in segno di solidarietà verso i colleghi Ilario e Valentino, licenziati per aver partecipato a Presa Diretta.

A seguire il comunicato stampa dell’USB.

Sciopero TPL Roma: Ampia adesione dei lavoratori. Occupato deposito della Trotta che ha sospeso Ilario e Valentino.

Ampia adesione allo sciopero del trasporto pubblico della capitale proclamato dall’USB in Atac e Roma Tpl.
Ferme il 90% delle vetture del consorzio Roma TPL, il 100% nel società Trotta Bus Service e circa il 70% di ATAC s.p.a. Questo il bilancio nella prima fascia oraria di sciopero, 8.30/17.00, che si replicherà dalle ore 20.00 fino a fine servizio.
I lavoratori in sciopero contro la vergognosa pantomima del contratto di solidarietà, contro il taglio del servizio, a tutela del salario e del carattere pubblico dell’azienda, si sono dati appuntamento al deposito della società Trotta Bus Service, in via Castel di Leva a Roma, dando vita ad una occupazione per manifestare solidarietà a Ilario Ilari e Valentino Tomasone, i due autisti sospesi dal servizio dopo la loro partecipazione al programma di Rai 3 Presa Diretta, di cui l’USB chiede l’urgente reintegro.
Immediato l’intervento delle forze dell’ordine, che stanno tentando di interrompere la protesta. Ma l’iniziativa dei lavoratori continua e rilancia l’appuntamento di questo pomeriggio organizzato dall’USB di Roma e Lazio in occasione della visita a Roma dei 28 sindaci delle capitali europee: l’assemblea pubblica dei lavoratori romani, presso la Sala Vinciana in via dei Cerchi 6, a partire dalle 14.30, in cui verrà presentata e discussa l’ “Altra Agenda: collegare le periferie, combattere la precarietà, creare occupazione”.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!