Umbria e Marche da Trenitalia: ritardi diminuiti sull’Ancona-Roma con il miglioramento del sistema logistico

Gli assessori ai trasporti della Regione Marche, Luigi Viventi, e della Regione Umbria, Silvano Rometti, hanno incontrato, nei giorni scorsi, a Roma, l’amministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano e il direttore della divisione passeggeri, Gianfranco Battisti, per fare il punto sull’andamento e sulle prospettive dei servizi ferroviari nelle due regioni, soprattutto in relazione ad alcune criticità (ritardi e necessità di potenziamento del servizio) che costantemente si verificano sulla tratta Ancona-Roma.

All’incontro hanno partecipato anche i dirigenti dei settori interessati di Trenitalia e di RFI, i quali hanno riferito che è stato possibile migliorare i livelli di puntualità di alcuni treni, grazie ad alcuni interventi congiunti di riorganizzazione, sia a livello di trasporto regionale, sia nella lunga percorrenza.

È stata riconfermata, inoltre, nel corso dell’incontro, l’esigenza di rivedere i servizi regionali Ancona-Roma di competenza dell’Umbria, con il fine di velocizzarli, in modo che alcuni di questi possano svolgere una funzione effettivamente complementare rispetto ai servizi di lunga percorrenza.

Su questo punto si è registrata la disponibilità delle due Regioni a concordare le modalità operative dell’intervento, con l’assistenza di Trenitalia. Marche e Umbria hanno inoltre chiesto un miglioramento del materiale rotabile in servizio sulla stessa linea e Trenitalia, impossibilitata al momento a procedere con eventuali sostituzioni, si è impegnata a ottimizzare l’uso dei materiali sull’intera rete non appena saranno entrati in funzione, come da programma, nuovi mezzi su alcuni percorsi nazionali.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!