Green Italia e Francesco Ferrante da Porto Torres  all’inaugurazione dell’impianto. Matrica per la chimica verde!

 

“Stop al petrolio e ai suoi derivati e largo a colture e piante per essere bioraffinate con lo scopo di produrre biomateriali e prodotti intermedi per la nuova chimica. Il futuro della chimica è verde, e l’Italia grazie al know how di alcune grandi aziende può essere leader nel mondo, nel segno della sostenibilità e dell‘innovazione.

L’apertura dello stabilimento a Porto Torres, con le prime due linee dedicate alla produzione dei monomeri e dei biochemicals da materia prima di origine vegetale e rinnovabile con processi industriali sostenibili (anche per consumi idrici e di energia), frutto della joint venture tra Novamont e Versalis, segna una giornata speciale per il rilancio della bioeconomia made in Italy”.

“Fare industria si può e si deve, ma – continua Ferrante – nel segno della sostenibilità ambientale: lo sviluppo deve essere accompagnato da un rapporto equilibrato tra l’industria, l’ ambiente,l’ innovazione tecnologica e specialmente per quanto riguarda l’Italia, la ‘grande Bellezza’ che caratterizza tutto il suo territorio. Matrica è in certo senso la risposta a quella visione reazionaria e ricattatrice secondo la quale l’industria, quale creatrice di lavoro, debba essere fatta anche a danno della salute e dell’ambiente. Con Matrica, con un’investimento finora nel progetto di 180mln di euro,si avranno invece nuovi posti di lavoro, grazie ad un progetto studiato in un’ottica di sostenibilità a lungo termine e di integrazione con il territorio. Adesso questo territorio reclama con forza che siano finalmente realizzate le bonifiche, proprio per uscire definitivamente da una storia che ha lasciato troppe eredità inquinate”.

“Per noi di Green Italia, industria non può che essere incrocio di innovazione, lavoro e sostenibilità, nella convinzione che l’Italia si meriti questo per il proprio futuro e non impianti obsolescenti, pericolosi per l’ambiente e la salute dei lavoratori e dei cittadini. La politica e il Governo Renzi scelgano: il futuro é a Porto Torres non all’Ilva che si vuole tornare a regalare a chi ha fatto scempio di territorio, ambiente e salute”- conclude Ferrante.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!