Botticelle romane. In Campidoglio hanno deciso. Devono lavorare!

Botticelle romane, si ricomincia presto a parlarne. Bocciata la mozione che avrebbe liberato i cavalli. I nomi dei consiglieri che vogliono il servizio a trazione animale.

Lo scorso anno abbiamo conosciuto Stefano Fuccelli e il PAE che da sempre e con forza, si battono anche per la protezione dei cavalli costretti a lavorare con le botticelle romane. Divenuti ormai, tristemente attrazione turistica, li abbiamo visti sotto al sole cocente in Piazza di Spagna e lungo i Fori Imperiali. Non voglio, ora, continuare a dilungarmi sulla – a mio avviso – squallida pratica di attaccare quintali in groppa ad un cavallo che, a fronte di centinaia di euro versati al cocchiere, sono costretti a lavorar in condizioni spaventose.

Una regolazione del servizio a trazione animale? L’abolizione totale delle botticelle romane? Ecco la possibilità, mancata, della giunta del sindaco Ignazio Marino. Di seguito il comunicato arriva dalla LAV -Lega Anti Vivisezione – e indica nomi e cognomi dei “traditori”  che hanno contribuito a respingere la mozione del Gruppo Consiliare del Movimento 5 Stelle.  Determinanti  il voto contrario del PD, l’astensione di SEL e le assenze di alcuni consiglieri.

Il 13 marzo scorso è stata respinta dall’Assemblea Capitolina la mozione presentata dal Gruppo Consiliare del Movimento 5 Stelle relativa all’abolizione delle botticelle romane. Determinanti il voto contrario del PD, l’astensione di SEL e le assenze di alcuni consiglieri. Del tutto ignorate le drammatiche condizioni di lavoro dei cavalli e la volontà dei cittadini romani. Nessuna considerazione neanche per le oltre quindicimila firme raccolte dalla LAV durante la scorsa estate in una petizione formale prevista dallo Statuto del Comune e la richiesta finora inascoltata di incontro inviata al Sindaco Ignazio Marino. Da anni l’Associazione, ma anche la gente comune, chiede alle Giunte capitoline di porre fine a questo assurdo sfruttamento noto ai romani, meno ai turisti, ignari del fatto che i cavalli sono ex-trottatori costretti a trasportare pesi inadeguati durante i pomeriggi estivi, cocenti e afosi, di una Roma che non ha alcun bisogno di rinverdire i suoi fasti antichi attraverso tradizioni desuete e anacronistiche.

Su 27 votanti soltanto 7 i voti favorevoli:

Roberto Cantiani (Gruppo Misto Roma Capitale),

Ignazio Cozzoli Poli (Alleanza Popolare Nazionale – Alemanno Roma Capitale),

Gianluigi De Paolo (Alemanno – Cittadini per Roma),

Marcello De Vito (M5S),

Daniele Frongia (M5S),

Enrico Stefàno (M5S),

Luca Giansanti (Marino Sindaco – Lista Civica).

 15 i voti contrari:

Valeria Baglio (PD),

Erica Battaglia (PD),

Mirko Coratti (PD),

Francesco D’Ausilio (PD),

Alfredo Ferrari (PD),

Marco Palumbo (PD),

Fabrizio Panecaldo (PD),

Giovanni Paris (PD),

Ilaria Piccolo (PD),

Maurizio Policastro (PD),

Antonio Stampete (PD),

Giulia Tempesta (PD),

Daniela Tiburzi (PD),

Massimo Caprari (Centro Democratico),

Svetlana Celli (Lista Civica Marino Sindaco).

5 gli astenuti tra cui i consiglieri Franco Marino (Lista Civica Marino Sindaco), Dario Nanni (PD) e tre dei quattro consiglieri di Sinistra Ecologia e Libertà Gemma Azuni, Gianluca Peciola, Annamaria Proietti Cesaretti.

Fra gli assenti, di vari gruppi, i consiglieri Raggi, Rossin, Marchini e Onorato (contrari alle botticelle).

Peccato che nel programma elettorale il Sindaco aveva definito i diritti degli animali come “argomento fondante delle scelte culturali di Roma” e si era impegnato a trasferire “il servizio delle botticelle per tutelare la salute dei cavalli nei parchi e nelle ville storiche”. Peccato anche per il consigliere PD Dario Nanni che prima delle elezioni aveva definito “barbarie” il servizio delle carrozzelle trainate dai cavalli che arrancano fra caldo e smog nelle strade di Roma e che si è soltanto astenuto.

E peccato ancora per Gemma Azuni (SEL), Maurizio Policastro (PD) e Athos De Luca (PD) – quest’ultimo assente in Aula la scorsa settimana – che nell’ottobre 2010, precedente Consiliatura, come consiglieri dei gruppi dell’allora minoranza, avevano sostenuto la proposta di delibera di iniziativa di consiliare di Monica Cirinnà che prevedeva il riordino del servizio di trasporto pubblico a trazione ippica con la possibilità per i vetturini di salvaguardare la propria occupazione.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

2 thoughts on “Botticelle romane. In Campidoglio hanno deciso. Devono lavorare!”

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!