Dalle news dell’Associazione Nessuno tocchi Caino del 10 ottobre 2013. Emmerson Mnangagwa  in favore abolizione pena di morte

Nessuno tocchi Caino

Il ministro della Giustizia, degli Affari Legali e Parlamentari dello Zimbabwe, Emmerson Mnangagwa, ha dichiarato che userà il suo mandato per lottare in favore dell’abolizione della pena di morte, descrivendo la pratica come coloniale e disumana.

Parlando in occasione della Giornata mondiale contro la pena di morte ad Harare, Mnangagwa ha detto che la pena di morte è una violazione del diritto alla vita e una punizione coloniale diabolica contro cui si batterà fino alla sua abolizione.

“Sono un grande sostenitore dell’abolizione della pena di morte ed è un peccato che fino ad ora sia stata mantenuta. In relazione alla pena capitale, ho eliminato sei previsioni su nove la prima volta che sono stato ministro della Giustizia e farò pressioni per la rimozione totale della pena”, ha detto Mnangagwa.

Il Direttore Esecutivo di Amnesty International Zimbabwe, Cousin Zilala, ha espresso rammarico per la mancata opportunità di abolire la pena di morte durante il processo costituzionale, sostenendo che le disposizioni della nuova costituzione non sono sufficienti a garantire il diritto alla vita.

“Speriamo di portare il Paese verso l’adesione al trend globale abolizionista. La pena di morte non ferma la violenza e la perdita di un’altra vita non è giustizia”, ha detto Zilala.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!