“Ora, LAICHE INTESE”: è il titolo del X Congresso dell’ Associazione Luca Coscioni, che si terrà a Orvieto dalla sera di venerdì 27 settembre a domenica 29 settembre.

Associazione Luca Coscioni.Poste Italiane condanna per discriminazione

Dopo avere consegnato in Parlamento le firme di quasi 70.000 cittadini sulla proposta di legge di iniziativa popolare per l’eutanasia legale, l’Associazione Luca Coscioni torna a riunirsi a Congresso nella città di Luca, il leader radicale che ottenne il sostegno di 50 premi Nobel come capolista radicale che si batteva per la libertà di ricerca sulle cellule staminali embrionali.

Il metodo scelto dall’associazione è quello di riunire scienziati, politici di ogni schieramento, persone malate e disabili per individuare comuni e concreti obiettivi. Quest’anno la priorità è la campagna affinché sia messa in discussione la proposta di legge sull’eutanasia, “per impedire che siano lasciati marcire gli scatoloni con le firme come sempre hanno fatto finora i boss dei partiti”, come dichiarano il Segretario, Filomena Gallo, e il Tesoriere, Marco Cappato.

Il X Congresso al quale è confermata la presenza di Emma Bonino e Marco Pannella, (programma aggiornato) sarà l’occasione per difendere il metodo scientifico di fronte alle manipolazioni ideologico-mediatiche, come sul caso “Stamina”, gli Ogm e la sperimentazione animale, dove la grancassa mediatica confonde artatamente congetture, opzioni morali e dati di fatto empirici.

L’abbattimento delle barriere architettoniche e la fornitura delle nuove strumentazioni per superamento delle disabilità saranno altri temi di dibattito e azione per il Congresso, che si terrà a poche ore dalla consegna delle firme sui referendum radicali. L’iniziativa popolare -referendaria e legislativa- è lo strumento principale per realizzare quelle “laiche intese” invocate nel titolo del Congresso, tenendo ben presente il precedente (evocato da Gallo e Cappato nella convocazione) di quando, nel 2005, il Centrosinistra pose il veto al nome di Luca Coscioni rifiutando la richiesta di ospitalità delle “Liste Coscioni” presentate dai Radicali.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!