loQualora non si fosse in grado di “dimostrare” la Sindrome della Madre Malevola (o anche in aggiunta) si possono analizzare i sintomi da un differente punto di vista; la stessa visione la si può adottare (a mio pensiero anche più agilmente) sui sintomi identificati da Gardner.
Ad esempio: per il punto 2 definito da Turkat (La madre tenta semplicemente di impedire: le visite regolari dei figli al padre, le libere conversazioni telefoniche tra i figli e il padre la partecipazione del padre alla vita scolastica e alle attività extracurricolari dei figli) possiamo valutare una diagnosi di Narcisismo. È ormai appurato che uno squilibrio emotivo cronicizzato, può determinare durevoli alterazioni funzionali fino a lesioni organiche. Il modo più efficace per evitare queste ultime è agire direttamente sulla causa primaria, ossia l’emozione. L’emozione è accessibile, per sua naturale forma, esclusivamente all’intuizione e ai metodi psicologici. Dall’inappetenza, all’obesità, dalla sindrome da dolore addominale alle ulcere, dalla Sindrome Fibromialgica alla Depressione anaclitica, abbiamo una irritazione dovuta da un esubero di stress (distress), ossia un reazione aspecifica che fa aumentare la resistenza dell’organismo agli stimoli più
diversi, egualmente che sia d’origine traumatica, tossica, infettiva o emotiva.
Per ritornare nell’ambito primario di questa ricerca, valuto i disturbi psicosomatici nell’infanzia e nell’adolescenza:
1. dell’apparato oro-esofageo-gastro-intestinale (disturbi dell’appetito, anoressia, vomito, vomito del lattante, stitichezza cronica, ulcera peptica, colite ulcerative …)
2. E malattie dei tegumenti (dermatiti atopiche, eczemi , manifestazioni allergiche …)
3. Che colpiscono l’apparato respiratorio (asma bronchiale …)
4. Che interessano l’apparato cardio vascolare (tachicardia semplice, parossistica … )
5. Che interessano l’apparato articolare (artriti reumatoide, malattie reumatiche acute …
6. Che interessano l’apparato muscolare (inclusi disturbi posturali, dismorfismi …)
7. Che interessano l’apparato escretore (controllo della minzione, dell’evacuazione …)
8. Che interessano le ghiandole endocrine (obesità, diabete mellito …)
9. Caratterizzanti la sindrome di “inclinazione agli incidenti”
Questi primi punti hanno presto trovato aggiunte ed integrazioni, superfluo in questa sede dettagliarli tutti, l’indispensabile ora è essere a conoscenza dei grandi rischi cui stiamo conducendo non solo i bambini, quindi il nostro presente, ma il Paese tutto ed il nostro futuro.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!