20070514concita_de_gregorioUna madre lo sa è un libro di poche pagine, un volume leggero che Concita de Gregorio ha pubblicato sette anni fa per i tipi di Mondadori. Si tratta però di una lettura che attraversa da parte a parte, dal momento che, fin dal sottotitolo “tutte le ombre dell’amore perfetto“, si impegna ad affrontare una tematica di forte complessità come quella della maternità nella società contemporanea, in cui la figura della donna madre è oggetto di considerazioni a volte decisamente semplicistiche.
Una madre lo sa è una raccolta di storie, di spaccati di vita di donne che raccontano il loro approccio alla genitorialità. Oggi come non mai è necessario avere uno sguardo disincantato e privo di retorica su una società che si trova ad affrontare nuove sfide, e Concita de Gregorio riesce in maniera molto efficace a centrare questo obiettivo,indagando in maniera chirurgica le emozioni di una coppia di lesbiche che devono far fronte ai pregiudizi e alle prese in giro che colpiscono Alice, la loro bambina di otto anni, oppure i tormenti interiori di Valentina Vezzali, diventata madre all’apice della carriera di schermitrice.
Una madre lo sa è una raccolta di piccole fotografie che vengono guardate con la lente, per riuscire a fare luce su quello che viene considerato l’amore per eccellenza, senza rendersi conto che è sempre e comunque un dialogo tra due esseri umani, carichi di contraddizioni, problemi e voglia di esprimere il proprio io al mondo.
Tra le ventidue storie troviamo anche un’analisi della figura di Pippi Calzelunghe, forse la più famosa bambina senza la mamma, antesignana di un femminismo che al giorno d’oggi è strato portato a distorsioni decisamente estreme.
Nella maternità esistono cliché? Concita de Gregorio vuole dirci di no, vuole rassicurare tutte le donne che si sentono sole, e dare spazio alle grida silenziose delle madri che, ogni giorno, lottano con dignità per poter assicurare un futuro a figli che magari vedono sotto forma di pixel sullo schermo di un pc.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!