SBS Edizioni al Campania Libri Festival 2025: autori, libri, un progetto corale e il quaderno interattivo che lascia il segno.

Dal 2 al 5 ottobre, il Campania Libri Festival trasforma il Palazzo Reale di Napoli in un centro pulsante di letteratura e incontri. L’evento, gratuito e aperto al pubblico, è organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival sotto la curatela di Massimo Adinolfi, e quest’anno si sviluppa attorno al tema “Il segno dei quattro”, metafora dei quattro giorni della rassegna, dei punti cardinali e dei percorsi che guidano il lettore.

Lo stand SBS Edizioni

All’interno della manifestazione, SBS Edizioni & Promozione propone uno spazio che unisce editoria e partecipazione attiva. Lo stand è pensato per valorizzare non solo i libri, ma anche il dialogo con i visitatori.

Tra le iniziative principali spicca il quaderno delle parole che lasciano segno, un laboratorio collettivo in cui il pubblico è invitato a scegliere una parola dal manifesto dello stand e scrivere una frase o un pensiero. Un gioco letterario che trasforma i visitatori in protagonisti e raccoglie tracce destinate a restare.

Un libro a mille mani

Un ruolo speciale è affidato a Un libro a mille mani, progetto corale nato al Campania Libri Festival 2024 e oggi parte integrante della nuova edizione. Con l’acquisto del volume, sarà consegnato un gadget esclusivo insieme a una shopper d’artista, simbolo del valore collettivo di un libro che appartiene a tanti.

Gli autori e i libri

SBS Edizioni porta a Napoli sette voci diverse, capaci di raccontare mondi e sensibilità attraverso le loro opere:

  • Alessandra Esposito, Frammenti di frastuono e anteprima Frammenti di vita.
  • Chiara Domeniconi, Il contratto. La danza del potere.
  • Fabio Marino, Oltre le mani… La vita. Confessioni di un manista.
  • Alessio Tanzi, Come una pecora su uno scoglio.
  • Eugenio Alaio, Isabela e l’anteprima del nuovo romanzo.
  • Giammarco Gargiulo, Amezaiku. Storie di attimi intagliati.
  • Marinella Brandinali, Esse… Re. Venti possibilità di essere donna.

La collettiva del 3 ottobre

Il momento di incontro più atteso sarà la collettiva degli autori SBS, in programma venerdì 3 ottobre dalle 16:00 alle 16:50 nella Biblioteca Sala Napoletana. Un’occasione per ascoltare le voci degli scrittori, confrontarsi con i loro percorsi e vivere un’esperienza che unisce pubblico e letteratura.

Partecipare al Campania Libri Festival 2025 significa per SBS Edizioni ribadire il proprio impegno a promuovere la cultura attraverso progetti innovativi, libri di qualità e un costante dialogo con i lettori. Un percorso che conferma come le parole possano davvero lasciare un segno.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

error: Condividi, non copiare!