Dall’8 al 14 settembre Vinoforum ospita l’enoturismo spagnolo con eventi, degustazioni e viaggi tra le DOC.

L’enoturismo in Spagna è un’esperienza che intreccia vino, cultura e gastronomia, proponendo ai viaggiatori un percorso tra sapori e tradizioni secolari. Con 96 Denominazioni di Origine Controllata (DOC), il Paese iberico si distingue come una delle realtà vitivinicole più ricche d’Europa, capace di offrire itinerari affascinanti e una straordinaria varietà di etichette.

Le regioni di La Rioja, Ribera del Duero e Rueda rappresentano autentici punti di riferimento per gli appassionati, con cantine storiche e moderne aziende vinicole che aprono le loro porte ai visitatori, trasformando la degustazione in un’esperienza culturale completa.

Dal 8 al 14 settembre 2025, Piazza Siena a Villa Borghese di Roma, ospiterà Vinoforum, evento di riferimento per il mondo del vino e del turismo enogastronomico. La Spagna sarà protagonista con la partecipazione di enti turistici come il Turismo di Aragona e il Turismo della Rioja, pronti a raccontare la ricchezza e la varietà della tradizione vitivinicola spagnola.

Durante la settimana sono in programma degustazioni guidate, presentazioni e incontri con esperti, che condurranno il pubblico in un viaggio tra i profumi e i sapori dei vini spagnoli. Un contributo fondamentale arriverà dall’Associazione Rutas del Vino de España, che offrirà una panoramica sulle principali rotte enoturistiche del Paese, permettendo ai partecipanti di scoprire paesaggi, tradizioni e territori attraverso il vino.

Vinoforum non sarà solo un’occasione di degustazione, ma anche un’opportunità per approfondire la conoscenza delle radici culturali del vino in Spagna, tra antiche tradizioni contadine e innovazioni enologiche.

Chi desidera partecipare all’evento potrà ottenere l’ingresso gratuito e concorrere per vincere un viaggio in Aragona compilando il form disponibile a questo link:

La Spagna a Vinoforum, Roma 8-14 settembre

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

error: Condividi, non copiare!