Alle Giornate degli Autori di Venezia 2025 debutta La Gioia di Gelormini, con Valeria Golino e Saul Nanni.

È il giorno dell’Italia alle Giornate degli Autori di Venezia 2025, dove in concorso arriva La Gioia di Nicolangelo Gelormini. Una parabola intensa che intreccia amore, bisogno di affermazione e manipolazione, ispirata ai fatti del delitto Rosboch. Il film nasce dall’opera teatrale Se non sporca il mio pavimento di Giuliano Scarpinato e Gioia Salvatori e porta sullo schermo un cast di grande rilievo: Valeria Golino, nei panni di un’insegnante segnata dalla mancanza d’amore, Saul Nanni nel ruolo di un giovane studente manipolatore, insieme a Jasmine Trinca e Francesco Colella.

La proiezione è prevista alle ore 16.45 in Sala Perla.

Bartas e il viaggio interiore di Laguna

La giornata si apre con un evento speciale: Laguna di Sharunas Bartas, maestro del cinema europeo contemporaneo. Il regista lituano conduce lo spettatore sulla costa pacifica del Messico, in un viaggio che ripercorre i luoghi legati alla memoria della figlia Ina Marija, scomparsa prematuramente. Un’opera che diventa meditazione sul lutto e sulla rinascita, intrecciando emozioni personali e cicli vitali della natura.

L’appuntamento è fissato alle ore 11.00 in Sala Perla.

Le Notti Veneziane e l’anteprima di Dom

Il programma delle Notti Veneziane, realizzato in collaborazione con Isola Edipo, prende il via con la proiezione di Dom di Massimiliano Battistella. Il film racconta la storia di Mirela, quarantenne bosniaca rifugiata in Italia durante l’assedio di Sarajevo del 1992, che intraprende un viaggio da Rimini alla città natale per affrontare il passato e ritrovare la madre. Una narrazione intima che riflette sui traumi della guerra e sulla ricerca delle radici.

La proiezione è alle ore 21.00 in Sala Laguna.

Incontri alla Casa degli Autori

Alla Casa degli Autori si apre anche il ciclo di dialoghi con i protagonisti del cinema. Il primo appuntamento di #confronti vedrà Massimiliano Gallo presentare La salita, film che segna il suo debutto alla regia. L’opera porta in luce una vicenda poco nota della vita di Eduardo De Filippo, offrendo uno sguardo nuovo e personale sulla figura del grande drammaturgo napoletano.

L’incontro è previsto alle ore 15.00 in Sala Laguna.

Una giornata all’insegna di cinema e memoria

Le proiezioni e gli incontri del 28 agosto testimoniano la vocazione delle Giornate degli Autori a coniugare talento emergente e autori affermati, intrecciando narrazioni intime e grandi temi universali. Dal dolore personale trasformato in arte, alla memoria storica riletta con sensibilità contemporanea, il Lido si conferma palcoscenico privilegiato di storie capaci di attraversare confini e generazioni.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

error: Condividi, non copiare!