Prosegue a Caulonia la 27ª edizione del Kaulonia Tarantella Festival 2025, con concerti, danze, workshop e grandi artisti.

Dopo il successo della prima serata, entra nel vivo a Caulonia (Reggio Calabria) la 27ª edizione del Kaulonia Tarantella Festival, il più importante evento dedicato alla musica popolare in Calabria. La manifestazione, che si svolge dal 22 al 24 agosto, trasforma il borgo reggino in un grande palcoscenico a cielo aperto, con concerti, corsi e incontri culturali.

Una direzione artistica d’eccezione

Sotto la guida di Morgan e Mimmo Cavallaro, il festival conferma la sua vocazione internazionale, offrendo un programma che unisce tradizione e innovazione. Le attività si articolano tra corsi di ballo, workshop di strumenti popolari, spettacoli e i grandi concerti di Piazza Mese.

I protagonisti del 22 agosto

Il pomeriggio è dedicato alla formazione, con corsi gratuiti di pizzica, tammurriata, tarantella calabrese e tamburello. In serata, alle 21.00, si aprirà la serie di concerti con la Tarantella di Montemarano, seguita dall’energia di Sarafine, rivelazione della scena musicale italiana, e dal folk-rock romano de L’Orchestraccia.

La serata del 23 agosto

Il secondo appuntamento vedrà protagonisti Carlo Faiello, raffinato interprete della tradizione napoletana, e Lina Sastri, artista poliedrica capace di fondere musica, teatro e poesia. A chiudere, il gruppo Son’abballu, formato da giovani musicisti calabresi che portano avanti con entusiasmo le tradizioni popolari della regione.

Il gran finale del 24 agosto

L’ultima giornata ospiterà un concerto unico che unirà Mimmo Cavallaro e Morgan. Sul palco anche Nour Eddine Fatty, con le sue contaminazioni mediterranee, Pietro Cirillo, cantautore e ricercatore di tradizioni popolari, e Marcello Cirillo, che torna a esibirsi nella sua città natale.

Un festival che celebra la pace

Il tema scelto per questa edizione è la pace, filo conduttore che attraversa concerti e incontri. Il festival si propone come un ponte musicale e culturale tra generazioni e popoli, un invito a ritrovarsi attraverso il linguaggio universale della musica.

Organizzato dal Comune di Caulonia con il sostegno della Regione Calabria e della Città Metropolitana di Reggio Calabria, il festival ha ospitato negli anni grandi nomi della scena musicale italiana e internazionale, da Noa a Ornella Vanoni, da Eugenio Bennato a Enzo Avitabile. La 27ª edizione conferma la sua missione: custodire le radici popolari della tarantella e aprirsi alle nuove sonorità, in un grande rito collettivo che unisce artisti e spettatori.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

error: Condividi, non copiare!