Francesco De Gregori festeggia i 50 anni di Rimmel con un tour tra piazze, teatri, palasport e club. In arrivo anche il film Nevergreen.
Francesco De Gregori celebra i cinquant’anni di Rimmel con un tour che prenderà il via sabato 23 agosto dall’Arena della Regina di Cattolica e toccherà alcune delle location più suggestive d’Italia. L’album verrà riproposto integralmente dal vivo in ogni concerto, insieme a brani scelti del repertorio del cantautore, che varieranno tappa dopo tappa rendendo ogni data unica.
Rimmel, pubblicato nel 1975, è una pietra miliare della musica italiana, con canzoni che hanno segnato intere generazioni come Pablo, Buonanotte Fiorellino e la stessa Rimmel. Per l’occasione De Gregori sarà accompagnato da una band di musicisti storici: Guido Guglielminetti, Carlo Gaudiello, Primiano Di Biase, Paolo Giovenchi, Alessandro Valle e Simone Talone, con le coriste Francesca La Colla e Cristina Greco.
Il tour “Rimmel 2025” si articolerà in tre fasi: la prima, tra agosto e settembre, vedrà il cantautore esibirsi in arene e piazze; da ottobre a novembre sarà la volta dei teatri; a dicembre arriveranno i palasport di Milano e Roma, mentre tra gennaio e febbraio 2026 De Gregori porterà la sua musica nei club, per restituire al pubblico un’atmosfera più intima.
Le prevendite sono disponibili su Ticketone e nei circuiti abituali
Parallelamente al tour, il cantautore sarà protagonista sul grande schermo con Francesco De Gregori. Nevergreen, un film di Stefano Pistolini prodotto da Our Films e distribuito da Nexo Studios. L’opera sarà presentata in anteprima il 5 settembre alla Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Fuori Concorso – Speciale Cinema & Musica, e arriverà nelle sale italiane dall’11 al 17 settembre come evento speciale.
Nevergreen nasce da una residenza di venti concerti tenuti da De Gregori al Teatro Out Off di Milano, in cui l’artista ha scelto di riscoprire brani meno conosciuti del suo repertorio, condividendoli con ospiti come Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Ligabue e Zucchero. Non un biopic tradizionale né un film-concerto, ma un progetto che intreccia musica e immagini, esplorando emozioni, atmosfere e incontri.
Con il tour e il film, Francesco De Gregori rinnova il suo legame con il pubblico, riportando in scena e sullo schermo un disco che ha cambiato la storia della canzone d’autore italiana e che continua a emozionare a cinquant’anni dalla sua uscita.

