Dal 27 agosto al 4 ottobre il festival I Suoni delle Dolomiti porta la musica internazionale tra le vette trentine. Concerti gratuiti e inclusivi.
Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 I Suoni delle Dolomiti, il festival che da trent’anni porta la grande musica internazionale tra le vette e i rifugi alpini del Trentino. Un appuntamento unico nel suo genere, che celebra il dialogo tra paesaggio e arte, con un programma di eventi immersi nei paesaggi riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
La rassegna, sotto la direzione artistica di Mario Brunello, propone concerti gratuiti raggiungibili a piedi lungo sentieri di varia difficoltà, con una particolare attenzione all’accessibilità e all’inclusione, affinché anche le persone con disabilità possano vivere pienamente l’esperienza.
Il via ufficiale è fissato per il 27 agosto a Malga Tassulla
nelle Dolomiti di Brenta, con il Theophil Ensemble Wien, formazione cameristica nata nel 2008 e composta da musicisti dei Wiener Philharmoniker. L’ensemble porterà in Val di Non la tradizione musicale viennese con un repertorio che spazia dal romanticismo alla musica della famiglia Strauss.
Il 29 agosto sarà la volta di Le Mystère des Voix Bulgares, celebre coro femminile che intreccia tradizione e modernità. Lo scenario sarà la Località Tresca in Val di Fiemme, ai piedi del Gruppo del Latemar, un palcoscenico naturale che renderà l’ascolto ancora più suggestivo.
Il 30 agosto, invece, Malga Spora ospiterà un quartetto d’eccezione: Avi Avital, virtuoso del mandolino, Giovanni Sollima, violoncellista e compositore, la cantante Alessia Tondo e il polistrumentista Peppe Copia. Un incontro di linguaggi e tradizioni che attraversa repertori barocchi, melodie sefardite, ritmi mediterranei e pizzica salentina.
Con questi primi appuntamenti prende forma un’edizione che non solo celebra tre decenni di musica in quota, ma rafforza anche il legame tra cultura, ambiente e comunità
I Suoni delle Dolomiti si conferma così non soltanto un festival musicale, ma un’esperienza che invita a riflettere sul rispetto per la natura, la sostenibilità e la condivisione.
Tutte le informazioni, gli itinerari e i dettagli sui concerti sono disponibili sul sito ufficiale www.isuonidelledolomiti.it.

