Cracking Art porta la mostra RiGenerazione nel borgo di Semproniano, tra plastica rigenerata e arte urbana.
Nel cuore della Maremma toscana, l’antico borgo di Semproniano si prepara a ospitare un evento culturale di forte impatto visivo e simbolico. Dal 2 al 31 agosto 2025, l’arte del Movimento Cracking Art trasformerà strade, piazze e scorci dimenticati in un museo a cielo aperto, accessibile a tutti. Con la plastica rigenerata come materiale principe, l’installazione diffusa “RiGenerazione” promuove un dialogo tra uomo, natura e paesaggio, sensibilizzando la comunità sull’urgenza ambientale.
Una mostra che rigenera luoghi e coscienze
Il progetto “RiGenerazione” si sviluppa attorno a tre grandi sculture – una chiocciola, un coniglio e una rondine – posizionate in spazi simbolici del paese: l’Oratorio di San Rocco, la Chiesa di San Vincenzo e Sant’Anastasio, e la Piazza di Santa Croce. A queste si affiancano quindici opere minori che animano il centro storico e le frazioni di Catabbio, Cellena, Petricci e Rocchette di Fazio. Gli animali colorati della Cracking Art diventano così strumenti di rigenerazione non solo urbana, ma anche percettiva ed emotiva.
Dalla plastica all’arte: un messaggio urgente
Le opere, realizzate interamente in plastica rigenerata, incarnano un gesto di sottrazione dallo scarto e dalla discarica. In esse la plastica, materiale simbolo del consumo e dell’eccesso, si trasforma in messaggio: l’arte può e deve farsi portavoce di una nuova ecologia culturale. L’intento è quello di scuotere lo sguardo e stimolare riflessioni sulla sostenibilità, sulla gestione dei rifiuti e su un abitare più consapevole del mondo.
Il cracking come metafora del nostro tempo
La filosofia del movimento artistico – attivo dal 1993 – si fonda sulla trasformazione: il termine “cracking” indica sia il processo chimico che converte il petrolio in plastica, sia una frattura culturale tra naturale e artificiale. Le installazioni della Cracking Art a Semproniano riflettono questa dualità, proponendo una sintesi armonica tra arte e impegno ambientale. Ogni scultura è un’interrogazione: come possiamo restituire senso e bellezza a ciò che abbiamo scartato?
Conclusione
“RiGenerazione” rappresenta un’occasione per rallentare e osservare, per trasformare i luoghi in esperienze e gli oggetti in simboli. L’intervento del Movimento Cracking Art, promosso dal Comune di Semproniano e curato dall’Associazione Ippogrifo, con il contributo di Fondazione CR Firenze, invita cittadini e turisti a vivere il borgo con uno sguardo nuovo: tra gioco e responsabilità, tra colore e coscienza ambientale.

