Autori, letture e cultura a Lavagna: il 19 luglio torna LiB – Libri in Borgo. Presente anche lo stand di SBS Edizioni con le sue nuove proposte.

Sabato 19 luglio, dalle 10 alle 23, Lavagna (GE) ospiterà una nuova edizione di LiB – Libri in Borgo, la manifestazione dedicata al mondo dell’editoria indipendente, alla lettura e all’incontro tra autori, editori, associazioni e lettori di tutte le età.

Tra gli stand presenti nella centrale piazza della Libertà, anche quello di SBS Edizioni & Promozione, che conferma la propria partecipazione per il quarto anno consecutivo con il progetto #LibriAlMare.

Quest’anno lo spazio accoglierà diverse autrici provenienti da varie città italiane: da Modena arriverà Chiara Domeniconi, già nota al pubblico di Lavagna che raggiunge per la quarta volta, quest’anno con la sua ultima opera Anatomia del dolore. Dalla Lombardia, Alessandra Esposito porterà in fiera Frammenti di Frastuono, mentre saranno presenti per la prima volta Lisa Raineri, autrice sanremese, e Francesca Barzon, dalla provincia di Padova. Presenza locale quella di Tatiana Testa, che vive proprio nel territorio di Lavagna.

La fiera sarà arricchita da un programma culturale variegato, con eventi per adulti e bambini

Tra le presentazioni principali per il pubblico adulto:

  • alle ore 11.00 La giostra delle spie di Rosa Teruzzi (Sonzogno), con introduzione di Mauro Boccaccio
  • alle ore 18.30 Il garbuglio di Garlasco di Gabriella Ambrosio (Rubbettino Editore), introdotta da Virginia Leoni
  • alle ore 21.30 lo spettacolo serale Pulcinella e l’ultimo desiderio a cura del Teatrino Keré, anticipato alle 20.45 dal passaggio dei Sestrieri di Lavagna

Per i piccoli lettori, l’appuntamento è alle 10.30 con Arriva Linetta, lettura e laboratorio a cura di Micol Torrigino, e alle 17.00 con La bambina con l’aquilone di Elisa Lanceni. Al mattino sarà presente anche Mago Joe.

LiB – Libri in Borgo rappresenta un’occasione preziosa per scoprire nuove proposte editoriali, dialogare con gli autori e vivere una giornata di festa dedicata alla cultura.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

error: Condividi, non copiare!