Il Tridente storico si anima il 1° gennaio con oltre 30 gruppi internazionali per un evento unico tra musica, colori e tradizioni, aperto gratuitamente al pubblico

Roma inaugura il 2025 con la Rome Parade, una delle manifestazioni più attese del nuovo anno. La sfilata, che partirà dal Piazzale del Pincio alle 15:30, attraverserà Piazza di Spagna, via del Corso e via del Babuino per concludersi a Piazza del Popolo. Oltre 30 gruppi provenienti da Stati Uniti e Italia daranno vita a uno spettacolo di tre ore ricco di musica, artisti di strada e palloni gonfiabili scenografici.

Le celebri marching band americane, come la Hamilton High School Charger Marching Band dal Wisconsin e la Detroit Catholic Central High School Marching Band dal Michigan, saranno protagoniste accanto a gruppi italiani prestigiosi, tra cui il Corpo Bandistico Pontelliese e gli Sbandieratori di Marino.

un viaggio tra storia e modernità

Apre la parata il gruppo AB VRBE CONDITA, che rievoca la grandezza di Roma antica con costumi storici e rappresentazioni rituali. La sfilata sarà arricchita dai Led Robots – Galactic Gliders, con i loro costumi illuminati, e dai Cosplayers tematici che porteranno la magia di Disney e dei Supereroi lungo il percorso. Non mancheranno i palloni gonfiabili giganti, come il Gladiatore e la mascotte “Rome Parade”, insieme agli artisti di strada che cattureranno l’attenzione di grandi e piccini.

Un evento per tutti, anche in streaming

La rome parade sarà trasmessa in streaming su www.romeparade.com, permettendo a chiunque di seguire l’evento anche da casa. Inoltre, uno speciale sarà trasmesso su American Public Television e sul circuito Netweek in Italia, ampliando la portata internazionale di questa manifestazione.

Con la sua capacità di unire generazioni, culture e tradizioni, la Rome Parade rappresenta il modo ideale per dare il benvenuto al nuovo anno celebrando il potere della condivisione.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

error: Condividi, non copiare!