Lo smartphone, oramai, fa parte di noi. Il modello che scegliamo, il suo colore e il suo design possono rivelare molto della nostra personalità.

C’è però un altro modo per dare ulteriore carattere al nostro telefono, aggiungendo quel tocco unico e distintivo: creare delle cover personalizzate.

Come creare una cover personalizzata:la guida passo dopo passo

Le cover personalizzate sono uno dei trend più in voga degli ultimi tempi, accessori che conferiscono originalità e unicità allo smartphone, che raccontano chi siamo e che non si trovano sugli scaffali dei negozi. Un modo per distinguersi senza compromessi che ci permette, tra l’altro, di esprimere la nostra creatività. Realizzarne una è facilissimo, grazie alle piattaforme online che consentono di personalizzarle. Vediamo allora tutti i passaggi.

1. Scegli la base giusta

Non tutte le cover sono uguali, per cui la prima cosa da fare è selezionare un modello compatibile con il tuo smartphone. Il consiglio è di prediligere un materiale flessibile e resistente allo stesso tempo, e di scegliere una base chiara per far risaltare meglio le immagini.

2. Seleziona un’immagine o un design di qualità

L’immagine che scegli sarà la protagonista della tua cover, quindi è essenziale scegliere bene. Per un risultato ottimale, usa immagini con almeno 300 dpi per evitare sgranature. Controlla poi che la foto si adatti alla forma della cover e non inserire dettagli nei punti in cui si trovano fori per fotocamere o pulsanti. Infine, opta per immagini che più ti rappresentano: un paesaggio, una foto di famiglia o un design astratto che ami possono andar bene. Attenzione agli errori più comuni che spesso si fanno, come scegliere immagini troppo scure con dettagli troppo piccoli oppure usare immagini con watermark o protette da copyright.

3. Personalizza con grafiche e testi

Dopo aver scelto l’immagine, puoi anche aggiungere dettagli per rendere il tutto ancora più unico. Potrebbe trattarsi di frasi motivazionali o date importanti, di grafiche e stickers, o ancora di font particolari e colorati.

4. Scegli il servizio di stampa migliore

Il risultato finale della tua cover personalizzata dipende dalla qualità della stampa, quindi affidati a servizi affidabili. Inoltre, se hai fretta di ricevere il tuo ordine (perché per esempio si tratta di un regalo di Natale) verifica che il servizio sia veloce e puntuale.

Le cover personalizzate: un’idea regalo originale e significativa

Le cover personalizzate sono anche un’ottima idea regalo, se sei alla ricerca di qualcosa che sorprenda davvero, personale e originale. Si tratta di un dono adatto a tutte le occasioni, dal compleanno al Natale, che puoi rendere ancora più speciale aggiungendo qualcosa di personale per dimostrare cura e attenzione nei confronti di chi lo riceverà.Per esempio, nel caso di un amico potresti regalare una cover con una foto scattata durante l’ultimo viaggio insieme, o una insieme al suo migliore amico pelosetto.

Oppure, perché non creare un design con una frase motivazionale che sai essere importante per lui?

Inoltre, è un regalo facilmente accessibile e adatto a tutte le tasche: basta scegliere l’immagine giusta e affidarsi a un buon servizio di stampa. Il risultato sarà un oggetto esclusivo, introvabile nei negozi, che sarà apprezzato per la sua utilità e per il suo valore affettivo.

Foto di GREGOR da Pixabay

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

error: Condividi, non copiare!