Il Taormina Film Festival 2024 vede la partecipazione di due importanti figure del cinema italiano, Carlo Degli Esposti e Giusy Buscemi.

Carlo Degli Esposti, rinomato produttore e fondatore di Palomar, ha ricevuto il prestigioso “Cariddi d’oro” alla carriera per il suo eccezionale contributo alla produzione cinematografica e televisiva. Questo riconoscimento, assegnato per la prima volta a un produttore italiano, onora il suo impegno nel valorizzare la Sicilia attraverso serie di successo come Il commissario Montalbano, Maltese, Il romanzo del commissario Vanina, Un vicequestore a Catania, e Màkari.

Attivo in Sicilia dal 2006 con la produzione di Oltre Selinunte di Salvo Cuccia, Degli Esposti ha saputo promuovere il territorio siciliano, scoprire talenti locali e portare l’immagine della Sicilia su scala internazionale. Il premio è stato consegnato domenica 14 luglio al Teatro Antico da Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, con Ester Pantano, attrice della serie Màkari.

Il produttore è stato anche protagonista di una Lezione di Cinema il 15 luglio presso la Sala 2 del Palazzo dei Congressi, dove ha discusso la sua carriera e il rapporto tra cinema e valorizzazione del territorio insieme all’Assessore Amata, al critico cinematografico Enrico Magrelli e al direttore del TFF Marco Müller.

La Madrina del Festival: Ester Pantano

Ester Pantano, attrice, autrice e cantante, è la madrina della 70ma edizione del Taormina Film Festival. Dopo aver partecipato ai Nastri d’Argento il 12 luglio, la talentuosa artista catanese è salita sul palco per la serata inaugurale del 13 luglio e lo farà per la cerimonia di chiusura del 19 luglio. La sua versatilità e il successo in serie come Màkari, Imma Tataranni – Sostituto procuratore, Love Club su Amazon Prime e I leoni di Sicilia, hanno consolidato la sua popolarità.

Pantano ha recentemente scritto e diretto il suo primo spettacolo con accompagnamento orchestrale, che debutterà a breve, raccontando storie di emancipazione e impegno sociale attraverso l’arte di varie cantanti donne.

Palomar: Una Storia di Successo

Fondata a Roma nel 1986 da Carlo Degli Esposti, Palomar è una delle più prestigiose case di produzione italiane. Le sue produzioni cinematografiche includono successi recenti come Palazzina Laf di Michele Riondino, Cento domeniche di Antonio Albanese, e classici come Il giovane favoloso di Mario Martone, La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi, e Volevo nascondermi di Giorgio Diritti.

Nel campo delle serie televisive, Palomar è celebre per l’adattamento de Il commissario Montalbano, venduto in oltre 70 paesi, e per serie come Vanina – Un vicequestore a Catania e Màkari. Altre produzioni includono Call My Agent – Italia, Studio Battaglia, Braccialetti rossi, Monterossi, I delitti del Bar Lume, e Il nome della rosa, adattato dall’acclamato romanzo di Umberto Eco.

Negli anni, ha collezionato numerosi riconoscimenti: 1 Golden Globe, 1 nomination agli Oscar, 2 Orsi d’argento, 25 Nastri d’Argento, oltre 30 David di Donatello e 5 Globi d’oro.

Di Francesca Scuccia

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

error: Condividi, non copiare!