Padova ospita il Serprino Festival: degustazioni di vino e mostre d’arte. Un’esperienza indimenticabile tra cultura e sapori locali.

La città di Padova continua a distinguersi per le sue importanti mostre d’arte, arricchendo ulteriormente la sua offerta artistica, storica e culturale e posizionandosi tra le mete più ambite per il turismo di qualità. Questo fine settimana, oltre alla celebre esposizione di Monet al Centro Culturale San Gaetano, i visitatori potranno vivere un’esperienza unica che unisce arte, cultura e sapori locali.

Serprino Festival 2024: arte e vino

In occasione del Serprino Festival 2024, sabato e domenica, tutti i visitatori della mostra di Monet avranno l’opportunità di partecipare a una degustazione gratuita del rinomato vino bianco Serprino. L’evento si terrà dalle 18.00 alle 22.30, offrendo un’occasione imperdibile per assaporare questo vino autoctono dei Colli Euganei.

Un progetto di valorizzazione del territorio

Il “Serprino Festival” è organizzato dal Consorzio Tutela Vini Colli Euganei, nell’ambito di un progetto di valorizzazione dei prodotti agroalimentari patavini che proseguirà fino all’autunno 2024. Con il contributo della Camera di Commercio di Padova e il supporto dell’Ente Parco Colli Euganei, il progetto mira a promuovere le eccellenze enogastronomiche della regione. Durante gli eventi di settembre, saranno protagonisti il Colli Euganei Fior d’Arancio e il Colli Euganei Rosso, abbinati a pietanze tipiche della cucina padovana.

Riconoscimento UNESCO per i Colli Euganei

Il Serprino Festival rappresenta anche un’occasione per celebrare il recente riconoscimento dei Colli Euganei come Riserva Mondiale della Biodiversità UNESCO, un titolo che conferma l’importanza e la ricchezza naturale del territorio.

Dichiarazioni istituzionali

L’Assessore alle attività produttive e commercio, Antonio Bressa, ha dichiarato: “Celebriamo la fortunata esposizione di Monet con una sinergia che unisce le bellezze dell’arte alle eccellenze del nostro territorio. Continuiamo così a promuovere il Serprino, sfruttando le iniziative in corso per far conoscere la qualità delle produzioni dei nostri colli. Ringrazio la Camera di Commercio e il Consorzio di Tutela dei Vini dei Colli Euganei per aver prontamente colto l’opportunità di questa partnership all’insegna dell’arte e del buon vivere.”

Conclusione

Il fine settimana a Padova promette di essere un’esperienza indimenticabile, grazie alla combinazione di arte di alto livello ed eccellenze enogastronomiche locali. Un’occasione unica per apprezzare la bellezza della città e dei suoi prodotti.

Foto di Dirk (Beeki®) Schumacher da Pixabay

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

error: Condividi, non copiare!