L’evento di BNL BNP Paribas per Telethon il 16 dicembre: cultura, arte e solidarietà si uniscono per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare.

Il 16 dicembre, la Filiale BNL numero 8 di Piazza Sulmona, 7 a Roma diventerà un palcoscenico di solidarietà e cultura, ospitando un evento speciale a favore della Fondazione Telethon. Questa iniziativa, curata dal direttore artistico Francesco Italiani, vedrà la partecipazione di artisti e intellettuali in una giornata ricca di spettacoli e dibattiti.

La Fondazione Telethon, da anni in prima linea nella ricerca sulle malattie genetiche rare, riceverà il sostegno di BNL BNP Paribas attraverso questo evento, che inizierà alle 10:30 con lo spettacolo di break dance crew di Gabriele “Walrus” Seminara. Seguirà alle 11:00 l’esibizione di Suor Filomena Di Stefano e le “Madri Colorate”, sotto la regia di Barbara Peruzzi e Laura Rocco.

Alle 11:30, i presenti avranno l’opportunità di immergersi in “Le InAmabili”

Una toccante performance teatrale interpretata da Giorgia Fabiani e diretta da Simone Precoma. Quest’opera, una produzione del Teatro San Leonardo di Viterbo, affronta con intensità e sensibilità i temi della forza femminile e della lotta contro la violenza, promettendo di lasciare un segno indelebile nel cuore degli spettatori. A seguire, alle 12:00, l’autrice del libro Le InAmabili (SBS Edizioni) Sheyla Bobba, sarà sul palco, dove verranno esplorati e discussi i temi centrali dell’opera, incentrati sulla resilienza delle donne e sulla loro battaglia contro la violenza.

Questo momento sarà un’occasione preziosa per approfondire e riflettere su argomenti di grande attualità e importanza sociale. Il pomeriggio proseguirà con “Fosca” alle 15:00, seguita dall‘International Creative Hub di Eleonora Cipriano e Veronica Tundis alle 16:00. Alle 16:30, il pubblico sarà coinvolto nella “Cretina Commedia” di Fabio Aricò, ispirata alle opere di Peppino Impastato e Marco Tullio Giordana. Infine, alle 17:00, la serata si concluderà con “Forni Formidable” di Marco Alberto Marchetti.

Il catering dell’evento sarà curato dal famoso “Pompi Il regno del tiramisù”, aggiungendo un tocco di dolcezza a questa giornata all’insegna della solidarietà

Questo evento non solo offre un’occasione unica di intrattenimento e riflessione culturale, ma rappresenta anche un importante gesto di sostegno alla ricerca scientifica, dimostrando come la cultura e la solidarietà possano andare di pari passo.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

error: Condividi, non copiare!