Il Circo del Teatro propone 15 spettacoli di cui 4 di teatro per l’infanzia in  un variegato programma di performance teatrali.

Con una programmazione che ospita sia compagnie romane che provenienti da tutta Italia, portando avanti la progettualità di decentramento della cultura e ponendo l’attenzione su luoghi periferici della città. 

La scelta del titolo “SCIAPITÒ – Il Circo del Teatro” nasce dall’incontro tra le due anime del progetto: lo chapiteau e una programmazione totalmente teatrale. Lo Chapiteau utilizzato in modo non convenzionale, ospiterà esclusivamente spettacoli dal vivo non di circo, ma di drammaturgia contemporanea, sia nella programmazione serale che nella programmazione per bambini. 

La manifestazione è promossa dall’ Associazione Culturale Teatro Macondo, la direzione artistica è curata da Dario Aggioli per conto dell’impresa di produzione Consorzio Altre Produzioni Indipendenti (C.A.P.I.).

Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2023 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali.

Biglietti: intero 10 €; ridotto 8 €; carnet 5 ingressi 35 € |
Biglietti programma ragazzi: adulti 8 €; bambini 6 €;
carnet 5 ingressi 25 €.

Info e prenotazioni: email consorzioapi+sciapito@gmail.com  telefono 3922546174
Facebookassociazioneteatromacondo | consorzioaltreproduzionindipendenti
Web www.consorzioaltreproduzioniindipendenti.it

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

error: Condividi, non copiare!