I principali vantaggi dell’auto ibrida
L’acquisto di una nuova auto apre il campo a diverse soluzioni, con l’acquirente che può optare per quella più conveniente per le proprie esigenze personali e di budget.
Tra i modelli più venduti negli ultimi anni troviamo certamente le auto ibride che, grazie alle caratteristiche proprie di questi veicoli, portano a innumerevoli vantaggi per il guidatore, senza contare la presenza di incentivi governativi all’acquisto, come nel caso di auto elettriche.
Proprio quest’ultime, spesso e volentieri, vengono confuse con le ibride, ma hanno delle differenze sostanziali che bisogna conoscere pienamente così da procedere a un acquisto consapevole ed evitare brutte sorprese.
Cos’è un’auto ibrida
Un’auto ibrida, differentemente da quella elettrica, combina un motore a combustione interna tradizionale con un motore elettrico per fornire la propulsione. Ci sono diverse configurazioni di motori ibridi, ma in generale, questa tipologia di auto utilizza il motore termico per fornire la maggior parte della potenza quando si guida ad alta velocità e quello elettrico per fornire l’energia quando si guida a velocità più basse o in situazioni di traffico intenso.
Il motore elettrico funziona con una batteria ricaricabile che viene alimentata quando l’auto frena o quando il motore a combustione interna è in funzione. Inoltre, durante la decelerazione o la frenata dell’auto, l’energia cinetica viene trasformata in energia elettrica e immagazzinata nella batteria, anziché disperdersi come calore.
In molti modelli, il motore tradizionale si spegne automaticamente quando l’auto si ferma, ad esempio in un semaforo o in un ingorgo, e il motore alimentato dalla batteria prende il controllo per mantenere l’auto in movimento.
Inoltre, in situazioni di accelerazione o di richiesta di maggiore potenza, i due propulsori possono lavorare insieme per ottenere performance migliori
L’obiettivo principale delle auto ibride è quello di migliorare l’efficienza del carburante e ridurre le emissioni di gas serra rispetto alle auto tradizionali alimentate a benzina, diesel o GPL. Inoltre, questi veicoli sono in grado di garantire generalmente una maggiore autonomia rispetto alle auto elettriche a batteria, proprio per la presenza del doppio motore.
I principali vantaggi dell’auto ibrida
Come accennato in precedenza, esistono diversi vantaggi nell’utilizzo di un’auto ibrida rispetto a un’auto tradizionale con motore termico o a un’auto full electric.
Il primo riguarda la migliore efficienza del carburante, grazie all’alternanza del motore termico e quello elettrico, che permette una riduzione dei consumi e quindi un risparmio per le nostre tasche, offrendo anche maggiore autonomia e versatilità rispetto ai modelli elettrici.
A livello di impatto ambientale, l’utilizzo del motore elettrico riduce le emissioni di gas serra, senza contare che alcuni modelli di auto ibrida sono dotati di funzioni di ricarica a energia solare, che possono ulteriormente abbassare le esalazioni nocive nell’atmosfera.
Anche per quanto riguarda la manutenzione
le ibride necessitano di minori lavori rispetto all’auto tradizionale a combustione interna, poiché il motore alimentato a elettricità ha meno parti mobili e non richiede cambi di olio frequenti.
Altro vantaggio molto rilevante è quello collegato agli incentivi governativi presenti in molti paesi, Italia compresa, per l’acquisto di queste auto, che possono ridurre notevolmente il costo iniziale dell’acquisto. A questo si aggiungono una serie di benefici accessori, come la possibilità di non dovere pagare il parcheggio sulle strisce blu o affrontare tariffe ridotte, a seconda della Regione e del Comune di appartenenza.
Anche se il prezzo delle ibride risulta essere superiore di quelle diesel, benzina o metano, il risparmio di carburante rende questa opzione comunque vantaggiosa rispetto alle auto tradizionali, potendo anche richiedere finanziamenti ed evitare il pagamento in un’unica tranche.