Vivi l’esperienza di Io sono tuo padre, film emozionante con Omar Sy. Dal 24 agosto nelle sale. Imperdibile! #Iosonotuopadre.

Il film ha avuto l’onore di aprire il Festival di Cannes 2022 nella prestigiosa sezione Un Certain Regard, ottenendo il plauso della critica e del pubblico. Ora, finalmente, è possibile vivere la magia di questa pellicola direttamente al cinema, distribuita da Altre Storie in collaborazione con Minerva Pictures.

Io sono tuo padre è un affascinante viaggio nel tempo, che ci riporta al 1917, durante la Prima Guerra Mondiale. La trama si svolge nel contesto di uno scontro epocale, in cui le truppe del Senegal e di altre regioni dell’Africa, combattevano al fianco dell’esercito francese. Al centro della storia, un legame indissolubile tra un padre di nome Bakary Diallo (interpretato dalla straordinaria presenza di Omar Sy) e suo figlio Thierno, interpretato da Alassane Diong, promettente attore.

Io sono tuo padre non è solo un film sulla guerra; è un intenso viaggio nel cuore delle emozioni umane, dei legami familiari e dell’amore senza confini. Una storia tanto toccante quanto poco conosciuta, che ha segnato profondamente molte generazioni, anche in Africa, dove interi villaggi furono privati della loro linfa vitale: i suoi giovani e gli uomini più forti.

Omar Sy: unica visione umana

Il regista Mathieu Vadepied si è dedicato anima e corpo a questo progetto, sottolineando l’importanza di riconoscere il passato comune per costruire una società basata sul rispetto reciproco. La trama affronta temi universali, come i rapporti con l’autorità, la dominazione, la rivolta e l’ambizione, che risultano sorprendentemente attuali ancora oggi.

Io sono tuo padre vuole suscitare curiosità e far riflettere. Vuole raggiungere coloro che si trovano intrappolati nelle loro paure, aprendo la mente alla bellezza delle diverse culture, dei modi di vita e delle lingue, in un’ottica di accettazione e valorizzazione della diversità.

Omar Sy, coinvolto non solo come attore, ma anche come produttore, ha sottolineato l’approccio unico della pellicola nel raccontare la guerra dal punto di vista umano. Solo attraverso questo prisma si può comprendere appieno il significato e le terribili conseguenze di un evento così impattante.

Io sono tuo padre è molto più di un film, è un messaggio potente che vuole coinvolgerti emotivamente e intellettualmente. Una straordinaria esperienza cinematografica di amore, coraggio e speranza nel cuore della guerra.

COPYRIGHTS
Photos : © Photo : Marie – Clémence David © 2022 – UNITÉ – KOROKORO – GAUMONT – FRANCE 3 CINÉMA – MILLE SOLEILS – SYPOSSIBLE AFRICA
Photogrammes : © 2022 – UNITÉ – KOROKORO – GAUMONT – FRANCE 3 CINÉMA – MILLE SOLEILS – SYPOSSIBLE AFRICA

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

error: Condividi, non copiare!