Cronaca

Investire usando la leva finanziaria?

Uno strumento controverso al punto che la stessa Consob, sul proprio sito, mette in allerta gli investitori sul suo utilizzo parlandone come di uno strumento

che può sembrare interessante con potenzialità positive per l’investitore e che presenta, invece, dei rischi che devono quindi essere tenuti nella dovuta considerazione. Infatti, se il sistema finanziario nel suo complesso lavora con una leva molto elevata e gli istituti finanziari si prestano soldi a vicenda per moltiplicare i possibili profitti, la perdita di un singolo investitore può innescare un effetto domino contagiando l’intero mercato finanziario”.

Quando si parla di leva finanziaria, come riporta una guida sul sito InvestireFacile, si fa riferimento ad uno strumento che permette ai trader, sostanzialmente, di prendere in prestito dal denaro dal proprio broker per investirlo sui mercati. Obiettivo è ovviamente quello di ottenere un maggiore guadagno dall’investimento iniziale, grazie al fatto che si utilizza una parte di capitale preso in prestito.

Cos’è la leva finanziaria

Un investitore che utilizza la leva finanziaria prende in prestito una parte del denaro necessario per l’investimento, con l’obiettivo di amplificare i ritorni sul capitale investito. La leva finanziaria può essere utilizzata sia per acquistare che per vendere titoli. Per questa ragione viene molto usata nel trading online.

In questo campo la leva finanziaria permette ai trader di aumentare potenzialmente il rendimento del proprio investimento esponendo, al contempo, a rischi. Fattore che deve essere sempre considerato quando si valuta il ricorso alla leva finanziaria. La leva finanziaria si basa sull’utilizzo di prodotti derivati come contratti per differenza (CFD) e contratti futures, che consentono ai trader di accedere a margini più bassi rispetto all’investimento diretto.

La leva può essere utilizzata sia per operazioni con segno positivo che con segno negativo, offrendo quindi la possibilità di trarre profitto da un mercato al rialzo o al ribasso. Non a caso viene usata spesso in Borsa per la compravendita di azioni.

La leva finanziaria nel mercato delle azioni

Cosa vuol dire investire in azioni con la leva finanziaria? Per fare un esempio, se un investitore ha un capitale limitato, può utilizzare la leva finanziaria per acquistare più azioni con meno denaro. Un meccanismo che espone a molti rischi come detto, non a caso l’Esma, Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (organismo dell’Unione europea che, dal 1º gennaio 2011, ha il compito di sorvegliare il mercato finanziario europeo) ha posto limiti sull’uso della leva finanziaria.

Se fino a qualche anno fa anche in Europa si potevano trovare broker che offrivano leve finanziarie molto alte, dal 2018 l’Esma ha sancito che questo strumento debba essere necessariamente limitato.

Foto di Steve Buissinne da Pixabay

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: