Marco Costantini è il primo autore pubblicato dalla giovane Casa Editrice SBS Edizioni, nata in seno all’agenzia di promozione letteraria nell’estate 2022.

L’angelo di stoffa, di Marco Costantini, rappresenta quindi “un figlio” anche per SenzaBarcode. Uscito a ottobre 2022 il libro è già stato presentato diverse volte a Roma e in molte occasioni web, radio e tv. Casa Sanremo writers ha selezionato questo bel romanzo per la sua prestigiosa vetrina. Amicizia, famiglia, il Natale ma soprattutto i nonni. I valori fondamentali che Marco riconosce in una famiglia, l’amore, la perseveranza e la libertà sono tutti nella sua storia.

L’angelo di stoffa è un omaggio alla famiglia e ai suoi valori. Qui troviamo molto di te, dei tuoi figli e dei tuoi sogni. Ci racconti il libro?

Il libro ripercorre la mia vita, la mia famiglia i miei trascorsi.  I valori della famiglia che cerco di mettere al centro della vita, come i nonni, io ricordo ancora i racconti dei miei nonni, così come i miei figli,  che hanno avuto la fortuna di averli conosciuti. Queste cose si sono perse, invece conoscere il passato della propria famiglia, ci farà conoscere le nostre origini per essere proiettato nel futuro.

“Se non fosse andato a trovarlo, forse non sarebbe successo nulla. Forse il vecchio avrebbe vissuto quella giornata dimenticandosi del suo passato, mettendo da parte anche le preghiere. Non erano servite a niente. O forse era la stanchezza a farlo ragionare così? Chiuse gli occhi e si abbandonò al sonno. Sua madre sarebbe rientrata di lì a poco e non voleva che si accorgesse che c’era qualcosa che non andava. Non le avrebbe raccontato nulla di quella giornata. Il pupazzo rotto era lì, sul comodino, si sarebbe ricordata che lo dovevano aggiustare insieme. Sì, forse era meglio così, si disse. Provò ad addormentarsi e gli venne in mente Rebecca. Non vedeva l’ora di rivederla”.

In questo passaggio del tuo libro ci sono molti elementi focali del libro, si denota anche la tua scrittura leggera ed incisiva. Quante storie racconti in realtà con L’angelo di stoffa?

Come ho detto prima, in questo libro cerco di raccontare la mia storia di famiglia, con le storie di Federico e Rebecca e zio Nello, ma in fondo voglio raccontare di me, di tutto il tempo che non ho potuto vivere con loro, delle perdite, della gioia… insomma quello che prima avevo ed ora rimane solo un ricordo indelebile.

Federico e Rebecca sono figure emblematiche, nella tua vita ma anche nel romanzo, credi che ci sarà un seguito raccontando di loro divenuti adulti?

Ci sto pensando,  spinto da mia moglie,  che leggendo il libro ha pianto molto, non conoscendo il mio passato,  ma vivendo il presente che è ritornare in quei luoghi dove il mio passato è stato vissuto, lei si è visto il libro davanti a sé.  Vuole che io scriva il seguito, ma per il momento l’Angelo di stoffa vive di luce propria.

Tre parole chiave per descrivere Casa Sanremo writers, per te!

Originalità. Curiosità. Viverlo, con la persona che amo.

Marco Costantini a Casa Sanremo writers il 8 febbraio. L’Agenzia di promozione è SBS Comunicazione.

Per acquistare il libroPer conoscere meglio Marco.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

error: Condividi, non copiare!