Frozen yogurt, il dessert light più amato
Il frozen yogurt è un dessert che negli ultimi hanno ha trovato un largo consenso tra i consumatori.
Una valida alternativa al più classico gelato e, per alcuni versi, più salutare e adatta a chi non vuole esagerare con dolci dall’elevato apporto calorico. Le macchine per frozen yogurt sono quindi sempre più consuete in tutte le attività commerciali gastronomiche che non possono rinunciare ad offrire ai propri clienti questo dessert facilmente adattabile ad ogni tipo di esigenza. La cremosa base può infatti essere abbinata ed arricchita con topping, granelle, frutta e quant’altro si voglia, divenendo così adatto anche alle diverse stagionalità.
Frozen Yogurt che passione!
Il frozen yogurt deve la sua fama proprio al fatto di essere un alimento dal basso contenuto calorico, cosicché negli anni ’80 si è assistito alla sua massima espansione proprio grazie al mondo del fitness. In Italia sono gli anni 2000 a consacrare il successo del cremoso e poliedrico dessert. In questo periodo nascono anche i primi negozi interamente dedicati al frozen yogurt, proponendo diverse soluzioni per gustarlo non solo in coppetta ma anche come farcitura per dolci.
Oggi le più disparate attività dispongono tra i loro menù i frozen yogurt e questo grazie anche alle innovazioni tecnologiche fatte nel campo della ristorazione. Nel corso degli anni le macchine per la produzione di tale alimento sono radicalmente cambiate. Oggi è possibile trovare sul mercato macchine yogurt per bar, ristoranti, chalet e gelaterie. A variare, rispetto agli esordi, sono:
- Le misure: pensate anche per i locali più piccole e con pochi spazi a disposizione;
- Le funzionalità: molte macchine consento di poter erogare sia il classico gelato che il frozen yogurt così da avere una macchina 2 in 1;
- I prezzi: pensando alle esigenze economiche dei commercianti diverse aziende produttrice propongono formule di comodato d’uso gratuito o noleggio dei macchinari.
Valori nutrizionali
Come anticipato, uno dei motivi per i quali il frozen yogurt ad oggi è uno dei dolci più apprezzati dal pubblico è proprio per i suoi valori nutrizionali. A differenza del gelato, il frozen yogurt non contiene panna ma yogurt magro e latte scremato. Risulta così essere un alimento ricco di calcio e proteine con importanti contributi per la flora batterica intestinale. In linea di massima, seppur con qualche differenza rispetto al classico vasetto di yogurt, il frozen riscontra benefici anche per la riduzione del colesterolo totale, LDL e per contrastare il gonfiore addominale. La base è dunque salutare e leggera, adatta anche ai golosi ma attenti alla linea con circa 130 calorie per una porzione media.
Certo, è bene fare attenzione a come guarnire il frozen poiché proprio i diversi topping e granelle che andranno ad arricchire il fresco dessert ne determineranno l’effettivo contenuto nutrizionale. Per coloro che soffrono di diabete, è bene non esagerare con glasse troppo zuccherate ma preferire condimenti di frutta come fragole, lamponi, pesche, albicocche e pere. Opzioni valide anche per gli intolleranti al lattosio. Meglio tralasciare i classici topping che molto spesso, al loro interno, possono contenere latte o panna.
Per i più temerari e golosi, il frozen yogurt può essere anche la perfetta farcitura di brioche e morbide torte, anch’esse guarnite da creme al cioccolato e granella di nocciola o scaglie di mandorle. Con un po’ di fantasia le composizioni e le ideazioni culinari possono essere davvero parecchie tanto da permettere di avere un’intera pagina del menù dedicata ad uno dei dessert più freschi e ricercati.