Arte e Cultura

La prima inedita clip italiana di Maria e l’amore

Europictures è lieta di diffondere la prima inedita clip italiana di Maria e l’amore, diretto da Lauriane Escaffre e Yvonnick Muller.

Maria e l’amore è interpretato da Karin Viard (La famiglia Bélier) e Gregory Gadebois (È andato tutto bene). La deliziosa commedia francese sarà nei cinema italiani a partire da giovedì 3 novembre, preceduta da una serie di proiezioni in anteprima nelle principali città italiane.

Dai produttori del film campione di incassi Quasi Amici e The Specials, Maria e l’amore rappresenta il riscatto di una vita, di una donna che si riappropria dei suoi sogni, di una felicità mai del tutto vissuta, lasciandosi trasportare in un amore tanto travolgente quanto inaspettato.

Maria, sposata da 25 anni, lavora per una ditta di pulizie. Ha un carattere riservato e timido, a volte è goffa ma sempre dolce e gentile. Scrive poesie e non lascia mai il quaderno dove le raccoglie, lo porta sempre con sé e non condivide con nessuno i suoi scritti. Un giorno viene assegnata come addetta alle pulizie alla prestigiosa Scuola di Belle Arti a Parigi e tra le mura dell’istituto scopre un mondo nuovo ricco di creatività, libertà e audacia. Qui fa la conoscenza di Hubert, il bizzarro custode della scuola. Mentre il legame tra i due cresce, Maria riscopre non solo sé stessa, ma anche emozioni che non provava da tempo. Riuscirà a lasciarsi andare e godersi finalmente la vita e l’amore?

Le anteprime

  • Roma – Cinema Quattro Fontane – 25/10 ore 21.15
  • Bologna – Cinema Odeon – 25/10 ore 21.15
  • Torino – Cinema Nazionale – 25/10 ore 21.15
  • Genova – Cinema Sivori – 25/10 ore 21.00
  • Milano – Anteo Palazzo del Cinema – 26/10 ore 19.40

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d