Dal 26 dicembre al 9 gennaio al Teatro de’ Servi- Roma. Di e con Veronica Liberale, regia Fabrizio Catarci con Camilla Bianchini, Fabrizio Catarci, Guido Goitre, Alessandro Moser.

Debutta in prima assoluta, illuminando per le feste il palcoscenico del Teatro de’ Servi, dal 26 dicembre al 9 gennaio, Questa strana voglia di vivere, spettacolo scritto da Veronica Liberale e diretto da Fabrizio Catarci.

Siamo nell’agosto 1962. Maria Cristina e suo fratello Salvatore lasciano il loro paese natale, Castellammare del Golfo nel trapanese diretti in Svizzera per ricongiungersi con il fratello Giuseppe, emigrato a Zurigo da tre anni.

Sul treno che da Palermo arriva a Torino, in quegli anni il collegamento più lungo della penisola, i destini dei due fratelli s’intrecciano con quelli di un misterioso scrittore e un’aspirante attrice, protagonista dei famosi caroselli. Su tutti veglia l’occhio vigile del Conduttore, che rappresenta il treno stesso, il treno del Sole, ribattezzato l’Espresso della Speranza, una creatura di ferro acciaio in grado di unificare parti opposte del paese e su i cui sedili e carrozze hanno viaggiato le speranze e i sogni dei nostri migranti.

Una storia tenera e divertente, un omaggio all’amore, alla Sicilia e alle nostre illusioni, al nostro passato che poi troppo lontano non è. Teatro De’ Servi. 26 dicembre ore 17:30, da martedì a sabato ore 20 – domenica ore 17.30.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!