Aviaria: chiusa parte est Parco Villa Pamphili

Aviaria, chiusura parte di Villa Pamphili. Alfonsi “In via precauzionale per un periodo di 10 giorni o comunque per il tempo occorrente per eseguire gli accertamenti”.

A seguito di specifica richiesta del Dipartimento di Prevenzione della ASL RM3 – UOC Sanità animale e Igiene degli Allevamenti, con un’Ordinanza del Sindaco di Roma è stata disposta la chiusura al pubblico del Parco di Villa Pamphili nella parte ad Est di Via Leone XIII, quella dove si trova il laghetto del Giglio. Il provvedimento è stato adottato dopo che l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Roma in data 26.11.2021 aveva comunicato una positività per influenza aviaria nelle specie avicole presenti nel Laghetto del Giglio, all’interno del Parco.

La successiva comunicazione del 28.11.2021 del Centro di Referenza per l’influenza aviaria, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, ha confermato la positività per il virus dell’influenza aviaria sottotipo H5N1 ad alta patogenicità.

Lo rende noto l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale

“La chiusura parziale del Parco – ha dichiarato l’Assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi- è stata disposta in via precauzionale per un periodo di 10 giorni o comunque per il tempo occorrente per eseguire gli accertamenti utili a escludere ogni ulteriore diffusione del virus verso l’esterno da parte di visitatori e consentire il corretto svolgimento degli ulteriori interventi ritenuti necessari. Va precisato che il rischio biologico è limitato alla sola possibilità di veicolare meccanicamente il virus, da qui le ragioni del provvedimento adottato oggi, mentre non ci sono rischi per il consumo di carne di pollame e uova” – ha concluso Alfonsi.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: