Cronaca

Combinazione di vaccino immunoterapico e chemioterapia

IRE: nuovo studio internazionale su combinazione di vaccino immunoterapico e chemioterapia nel carcinoma polmonare non a piccole cellule.

Nel trattamento dei tumori polmonari nonostante la svolta data dall’introduzione delle immunoterapie, spesso si sviluppano resistenze che modificano i risultati attesi. Un nuovo studio che coinvolge 20 centri italiani e altri centri in Francia e Spagna, cui se ne aggiungeranno altri, ha preso il via all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) per valutare l’efficacia della combinazione tra innovativo vaccino sperimentale basato su neoepitopi e chemioterapia nel trattamento di seconda linea in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico. 

Questo studio di fase 2 è disegnato a tre “bracci”: un gruppo viene seguito con terapia classica e gli altri due con combinazione di vaccino sperimentale in associazione con taxolo o nivolumab, un inibitore del checkpoint immunitario. 

Commenta Federico Cappuzzo, Direttore dell’Oncologia Medica 2 dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, responsabile e coordinatore dello studio

“Siamo molto lieti di annunciare l’arruolamento del primo paziente in questo studio di Fase 2 che valuta una nuova strategia di trattamento. Si presuppone che la combinazione del vaccino terapeutico, attivando i linfociti T, potrebbe ottimizzare l’efficacia di un inibitore del checkpoint o un trattamento chemioterapico in pazienti con resistenza acquisita all’immunoterapia. Non vediamo l’ora di valutare questa combinazione di seconda linea di agenti immunoterapeutici nei pazienti con NSCLC con progressione della malattia, una popolazione che necessita di nuove opzioni di trattamento”. 

“Questo nuovo studio  – dichiara Gennaro Ciliberto, Direttore Scientifico IRE proietta il nostro Istituto sempre di più verso le nuove frontiere dell’immunoterapia dei tumori con un approccio altamente innovativo che mira a colpire le alterazioni genetiche specifiche del tumore di ogni paziente”.

 Lo studio clinico è sostenuto  dalla fondazione italiana di oncologia FoRT, ed è progettato per arruolare 105 pazienti. Gli specialisti ed i pazienti che volessero avere ulteriori notizie in prospettiva di eventuale arruolamento, possono contattare  il numero 0652665698 o inviare una mail a dirsciomb@ifo.gov.it.

Foto di Darko Stojanovic da Pixabay

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: