Arte e Cultura

Confessioni radiofoniche di Edgar Allan Poe

Dal 29 al 31 ottobre, al teatro Trastevere. Confessioni radiofoniche di Edgar Allan Poe, A Palcoscenico interviene la regista, Velia Viti.

Un’originale collisione fra teatro, musica tecno ed elettronica dà voce ad alcuni racconti gotici di Edgar Allan Poe. “Il demone della perversità”, “Il caso Valdemar”, “L’uomo della folla”, “La pantomima della Morte Rossa”, “Eiros e Charmion”. Con Sebastiano Colla e Annamaria Iacopini, dj Live set di Manolo. Drammaturgia e regia di Velia Viti.

In scena due attori e un dj, in un susseguirsi crescente e ininterrotto di ritmi e emozioni, creano momenti di relazioni e di assoli, alternando e fondendo parole e musica. Una perfomance strutturata come fosse una trasmissione radiofonica.

In un futuro prossimo, che ecletticamente fonde passato e presente, gusto gotico e frenesia contemporanea, un vocabolario romantico ottocentesco e musica elettronica. Una speaker radiofonica e un dj sono all’interno di uno studio di registrazione di un’emittente radio, pronti a far partire la loro trasmissione. Tre ospiti decisamente “insoliti” confesseranno le loro singolari, folli storie.

Fuori la minaccia incombe. Una cometa si sta avvicinando alla Terra e una malattia incurabile. Entrambe hanno profondamente modificato le abitudini degli uomini, rendendo sempre più forte il desiderio di un ritorno alla normalità.

Paranoie, ossessioni, paure inconsce, frenesia, in un tempo sospeso nell’attesa di una fine. O forse della verità.

Teatro Trastevere, Il Posto delle Idee. via Jacopa de’ Settesoli, 3. Da venerdì a sabato ore 21, domenica ore 17:30, è consigliata la prenotazione e prevista la tessera associativa.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: