Detenuti e olio: il progetto Recto Verso

Il progetto Recto Verso ha lo scopo primario di accrescere la percentuale di occupazione negli istituti di pena, cominciando da quello presente sull’isola di Gorgona.

A partire dalla coltivazione degli ulivi e dalla produzione di olio extravergine di oliva, si vuole dare impulso alla creazione di un modello stabile di agricoltura 4.0, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. I punti chiave del progetto promosso dall’agriturismo biologico toscano Santissima Annunziata, sono:

  • migliorare il benessere sociale;
  • formare figure professionali competenti e specializzate;
  • valorizzare l’oleoturismo e avvicinare più persone alla conoscenza dell’olio e delle varietà di prodotto, come già avviene per il vino;
  • migliorare resa e sostenibilità delle coltivazioni tramite diverse tecnologie innovative;
  • mettere in relazione imprenditori e classi sociali più deboli;
  • rispettare e tutelare l’ambiente e salvaguardare le piante a rischio di estinzione come il genoma della varietà di olivo Bianca di Gorgona.

Se siete curiosi di conoscere le peculiarità dell’olio prodotto grazie a questa iniziativa, leggete l’articolo su CandyValentino.it.

Quale sarà l’evoluzione di Recto Verso?

Il progetto Recto Verso nelle intenzioni dell’ideatrice Beatrice Massaza, non vuole esaurirsi con l’esperienza nell’istituto penitenziario dell’isola di Gorgona. L’idea è quella di creare un circolo virtuoso per evolvere il comparto oleario e promuovere la formazione e l’occupazione di detenuti di altre carceri italiane. Al fine di realizzare una valutazione dell’efficacia dell’iniziativa, si effettuerà la comparazione del risultato finale con progetti simili avviati in Europa.

Recto Verso valorizza la filiera di produzione tutta italiana tramite un protocollo blockchain e la promozione di un brand rispettoso dell’ambiente e vocato al sociale. Grazie a questo registro digitale, l’integrità dei dati raccolti e conservati è garantita dall’utilizzo della crittografia.

Con Recto Verso si vuole anche contrastare anche il fenomeno del greenwashing nell’ottica della massima trasparenza nei confronti dei consumatori.

Di tutte le sfaccettature del progetto ci parla Beatrice Massaza, ideatrice di Recto Verso, in un’intervista a Il Gusto con Candy Valentino, sulla nostra Webradio.

Ascolta Intervista a Beatrice Massaza di Recto Verso

Candy Valentino

Dopo una lunga esperienza iniziata nel 2005 come addetto stampa e giornalista, in particolar modo come critico teatrale e musicale per quotidiani, riviste digitali e magazine online, inizia l’attività di blogger nel 2017 con CandyValentino.it. Mentre partecipa a press tour, blogger tour e viaggia in autonomia, racconta nei suoi articoli, video e post su Instagram (@candy_valentino) le regioni d’Italia e le loro due eccellenze, riconosciute in tutto il mondo: l’enogastronomia e la moda.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: