Prorogata la scadenza del bando di Bloggami 2020. É possibile partecipare al concorso per racconti brevi fino al 25 novembre.

Autori emergenti e affermati a caccia di nuove emozioni, a loro è rivolto il concorso Bloggami 2020 indetto dall’Associazione culturale, no profit, SenzaBarcode. Sono ammessi racconti a tema libero di minimo 900 e massimo 1000 parole. La giuria del concorso è composta da alcuni membri del consiglio direttivo dell’associazione SenzaBarcode, presidente è Nino Bozzi editore, di CTL edizioni.

Tutti i racconti partecipanti saranno raccolti in un libro pubblicato da CTL

Inizialmente era prevista una festa a Roma per la premiazione dei tre vincitori. Le disposizioni per il contenimento del contagio, contenute anche nell’ultimo DPCM di ottobre, hanno portato l’associazione SenzaBarcode a decidere di svolgere la cerimonia in diretta Facebook. A dicembre 2020, con data da definire, in una maratona online saranno proclamati i vincitori. I dettagli saranno resi noti nelle prossime settimane. 

È importante sottolineare che è a disposizione un mese in più per poter partecipare

Ricordiamo che le opere devono essere inviate a info@senzabarcode.it, nell’oggetto indicare concorso Bloggami 2020. È possibile partecipare con massimo due opere. I racconti dovranno essere inediti, a tema libero di minimo 900 e massimo 1000 parole. Pena l’esclusione.
Il concorso è gratuito per tutti gli iscritti all’associazione SenzaBarcode, chi non fosse ancora iscritto può associarsi contestualmente all’invio dell’Opera che deve essere consegnata in PDF e accompagnata da una mail che dichiara il numero delle parole utilizzate.

In allegato è necessaria un’autocertificazione che indichi la proprietà esclusiva del racconto, inoltre è indispensabile inviare la liberatoria all’utilizzo e pubblicazione dei racconti per conto dell’associazione SenzaBarcode.

Il bando è disponibile a questo link e qui è disponibile il modulo per l’iscrizione.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!