Il gioco logico a Disabilità e Benessere
Il gioco è la prima attività spontanea del bambino. Non ha finalità e sviluppa la curiosità, l’imitazione e la combattività. Scopriamo il gioco logico.
Il Coni ha sviluppato una serie di giochi logici per i ragazzi delle scuole elementari e medie da poter effettuare in gruppo che permettono di mantenere viva la curiosità e la competitività. Ma che cosa è il gioco logico?
I giochi logici comprendono non solo giochi di movimento coordinato ma anche giochi che prevedono in modo alternato silenzio, staticità ed equilibrio. Il gioco logico educa all’attività sportiva individuale, a coppie e di squadra cambiando le prospettive di crescita e sensibilizzando il ragazzo alla convivenza. All’interno dei giochi logici vi sono i giochi motori sensibilizzatori che permettono un cambio di atteggiamento nei confronti dei giochi con ragazzi disabili aumentando la solidarietà e la positività.
I giochi motori sensibilizzatori sono giochi logici dove al centro viene messa la staticità o il silenzio del ragazzo disabile facendogli apprezzare le proprie capacità e portandolo a superare le sue difficoltà.
Nel gioco logico e nei giochi motori sensibilizzatori è fondamentale il buon senso creando le opportunità in spazi consoni per permettere a tutti di svolgere l’attività in modo sicuro, rispettoso e divertente.
L’utilizzo di materiali più adatti alle esigenze, all’età e alle capacità dei partecipanti rende il gioco logico e sensibilizzatore più bello e costruttivo
Di seguito vi segnalo i link che riportano esempi di giochi logici ed esempi di giochi motori sensibilizzatori che, se opportunamente integrati, possono far vivere la diversità in armonia, Coni Lazio – Divulgazione dinamica.
Devi accedere per postare un commento.