Giovedì 1 ottobre alle 21 per DOIT Festival| L’Artigogolo, in scena c’è The Hiddens, scritto da con e per Facebook. Intervista a Paolo Bruini.

Sei spettacoli in concorso, compagnie provenienti da tutta Italia, incontri e conversazioni tra il pubblico e gli artisti, premiazione dei vincitori dei due concorsi dedicati alla drammaturgia contemporanea, presentazioni editoriali. Tutto questo è il Progetto DOIT Festival | L’Artigogolo. Giovedì 1 ottobre alle 21 Hiddens, scritto da con e per Facebook. Al microfono di Palcoscenico c’è Paolo Bruini.

Le grandi dittature e i totalitarismi in Italia sono finiti. Un uomo e una donna qualunque hanno imparato a stare sempre dalla parte della maggioranza, la parte del vincitore. Quell’uomo e quella donna devono arrivare alla fine della settimana, ma c’è tanto da fare, tanto da dire e, soprattutto, tanto da odiare.

Per mantenere l’ordine sociale, ogni giorno, c’è da mantenere vivo l’odio. Una rabbia viscerale da esprimere, verso qualcosa, verso qualcuno. Poche indicazioni dettate dalla televisione o dalla radio e dal lunedì al sabato si odia. In ordine sparso Facebook, Instagram, Twitter, Snapchat, meteo, email, Whatsapp, Messenger. Routine mattutina a cui nessuno può rinunciare. Non ci si annoia mai e soprattutto non si smette mai di imparare che qualunque cosa può essere odiata: dal gatto nero al bambino morto sulla riva di una nostra spiaggia.

Il linguaggio della drammaturgia dello spettacolo è stato tratto direttamente da queste piattaforme social, senza censura e senza vergogna.

The Hiddens, scritto da con e per Facebook. Compagnia Le Lucciole – Carpi (Mo). Testo e regia Federica Cucco. Con Paolo Bruini | Mariangela Diana
Progetto fotografico Alessia Cocconi. Soluzioni sceniche Federica Cucco | Alessia Cocconi.

[spreaker type=player resource=”episode_id=41241148″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!