Abbandono e Botticelle
Ci sono bestie indegne degli animali. Sono i bastardi che li abbandonano. Animalisti italiani, concerto in streaming il 10 luglio.
Animals Lives Matters la nuova campagna contro l’abbandono messa in atto da Animalisti Italiani si apre con il concerto di Alessandra Celletti. In modalità benefica la musicista si esibirà il 10 luglio, alle 21, in diretta dalla pagina Facebook dell’Associazione animalista. Come ogni anno il fenomeno dell’abbandono è una piaga che scaturisce da irresponsabili e vigliacchi che considerano gli animali vite insignificanti: oggetti per momenti ludici, prettamente invernali.
Come ogni anno il fenomeno dell’abbandono è una piaga che scaturisce da irresponsabili e vigliacchi che considerano gli animali vite insignificanti: oggetti per momenti ludici, prettamente invernali.
La Celletti ha lavorato a livello internazionale con artisti del calibro di Roedelius, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz e Marroccolo, ha già preso parte lo scorso 13 giugno alla manifestazione per i diritti degli animali Perdonaci Matteo – Giustizia per tutti gli animali. Il suo progetto musicale Love Animals, nato in collaborazione con la videoartista Paola Luciani, diventa così un impegno personale e il concerto in streaming Love Animals di Alessandra Celletti è anche un’occasione per contribuire al sostegno delle lotte di Animalisti Italiani a favore egli animali abbandonati. L’artista devolverà infatti Il 10% dei cd e dvd che saranno acquistati.
Cose da bastardi
Abbandonare un animale, oltre ad essere un gesto deprecabile, è un reato e può causare incidenti anche mortali, oltre ad alimentare il fenomeno del randagismo. Nel caso in cui si incontri un animale abbandonato, bisogna cercare di metterlo in sicurezza e chiamare le forze dell’ordine. Afferma Walter Caporale, Presidente degli Animalisti Italiani.
Nell’intervista a Riccardo Manca, il vice della stessa associazione animalista, parliamo anche dell’ordinanza di Virginia Raggi riguardo alle Botticelle. Se la temperatura super i 30° i turisti non potranno farsi scorazzare in giro per la città. Non ho mai fatto mistero di quanto consideri abominevole questa pratica di sfruttamento dei cavalli.
Sempre con Manca avevamo esultato apprendendo che Chicago ha messo al bando, dal 2021, le carrozzelle a trazione animale, pensavamo fosse finalmente lo sprone definitivo per il sindaco di Roma. Ma neanche il suggerimento estero è servito. Quindi niente paura, quando in zona Aeroporto Urbe la colonnina di mercurio arriverà alla fatidica gradazione – e il pavè di Spagna sarà oltre i 40 – gli stremati cavalli potranno risposare: giusto il tempo di far rinfrescare di mezzo grado.
[spreaker type=player resource=”episode_id=35164878″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]