19414 test sierologici trovano 422 positivi. Questi, sottoposti a tampone, rivelano 9 asintomatici. Testare, Tracciare, Trattare funziona.

La sanità del futuro passa dalle tre T della Regione Lazio, Testare, Tracciare, Trattare. Nella conferenza stampa di oggi, 20 maggio, sono stati presentati i dati dei primi circa 20 mila test sierologici effettuati nell’ambito della più grande indagine epidemiologica partita la scorsa settimana. Sono infatti 300mila, tra FFOO e personale sanitario, i test che saranno effettuati allo Spallanzani.

Certificati e a prezzi calmierati (poco più di 15€). È possibile per tutti i cittadini sottoporsi al test, se poi dovesse dare esito positivo c’è una procedura da seguire per effettuare il tampone naso faringeo. In questo modo è possibile mappare e individuare i positivi e chi ha superato l’infezione. Nel video creato dalla Regione è tutto chiaramente illustrato.

“Non possiamo creare nuove discriminazioni tra chi può permettersi il test e chi no”

Lo dice Nicola Zingaretti proponendo l’ingresso nei LEA di questa sperimentazione. “Dobbiamo salvare vite umane” ripete il governatore ricordando l’importanza, anche strategica, del vaccino anti influenzale obbligatorio agli over 65. L’ordinanza per l’obbligatorietà vaccinale è stata firmata il 17 aprile.

Spiega l’assessore D’Amato “ad oggi sono stati eseguiti 19414 test sierologici. Di questi la presenza di IGG, che è quella che intendiamo rilevare, è stata di 422, ovvero pari a una percentuale del 2,17%… Di questi 422 positivi sono stati poi sottoposti a tamponi”. Attraverso i drive-in presenti in tutta la regione, con orario dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 14. Continua Alessio D’Amato “di questi 422, 9 sono i risultati positivi al tampone… Questo sistema ci consentirà di scovarli uno per uno e andremo avanti molto velocemente nei prossimi giorni completando l’impegno e il quadro del raggiungimento del 300.000 unità”.

A fine pagina il player della conferenza stampa completa.

[spreaker type=player resource=”episode_id=27869433″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!