Terzo Webinar promosso da Ricostruire e Stefano Parisi. “Lo Stato dovrebbe proteggere le imprese con finanziamenti a fondo perduto per interrompere subito il congelamento e collasso dell’economia”.

Continuano i Webinar promossi da Ricostruire, il terzo appuntamento promosso da Stefano Parisi e moderato da Giancarlo Loquenzi, ha come protagonista l’ex Ministro dell’Economia Giovanni Tria. Insieme all’economista Pasquale Lucio Scandizzo viene proposta un’idea per compensare le perdite di valore aggiunto delle imprese attraverso un’erogazione di finanziamenti diretti a fondo perduto da parte dello Stato.

La logica è quella di salvaguardare le aziende che a causa del Coronavirus hanno subito e stanno subendo un forte calo dei ricavi e che pur hanno dovuto e devono mantenere una loro struttura di costi per poter riaprire appena finita questa fase di lowdown.

Una alternativa al fondo di garanzia, il quale aumenta l’indebitamento delle imprese che da un lato probabilmente non saranno in grado di pagare appunto il debito generando ulteriore debito allo Stato e dall’altro falliranno, è il sunto dell’introduzione di Parisi.

Giovanni Tria: “Uno dei problemi non solo nel nostro Paese, bensì mondiale è cercare di mitigare il più possibile il collasso dell’economia”

Prosegue nello spiegare la necessità di interventi d’emergenza, di agire con provvedimenti immediati e non ritardati perché celerità adesso significa cercare di frenare la caduta del Pil mentre dopo la ripresa economica sarebbe molto più difficile e drastico il buco di bilancio di tutti gli Stati.

“L’impresa è come una riserva d’acqua da cui escono vari flussi … c’è un circuito idraulico, venoso che non può essere interrotto” continua. L’obiettivo è permettere alle aziende di continuare a pagare i salari ai dipendenti, gli affitti dei capannoni e le fatture ai fornitori. Quando cadono i ricavi e soprattutto c’è una prospettiva incerta tutti bloccano i pagamenti e non c’è circolo di denaro, tra cui le tasse e i contributi e questo si sta dimostrando deleteri.

Il quarto appuntamento si è tenuto giovedì 30 aprile per approfondire le informazioni sull’app Immuni. Con Luca Foresti e Luca Tufarelli.

I precedenti incontri li trovate su SenzaBarcode e WebRadio.

[spreaker type=player resource=”episode_key=kNyFUwtr3as” width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

One thought on “Finanziamenti a fondo perduto”

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!