Bonus affitti, per tante famiglie è il solo modo di evitare morosità incolpevole. Ne parliamo con Massimo Pasquini, Segretario Nazionale Unione Inquilini.

Il Decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18 – meglio noto come Cura Italia – prevede, oltre ad una serie di misure per il potenziamento del Servizio sanitario nazionale, il sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’ergenza sanitaria. Per molte famiglie è diventato impossibile pagare l’affitto, per altri lo è mangiare. A questi sono rivolti bonus affitti e spesa.

Se per i secondi, il Comune di Roma, sembra essersi mosso rapidamente e con efficacia attuativa, per il bonus affitti ancora non si vede soluzione. La Regione Lazio, ieri 14 aprile, ha pubblicato sul suo account ufficiale di Facebook, un video messaggio di Massimiliano Valeriani, assessore alle politiche abitative, che annunciava lo stanziamento di 43 milioni di euro destinati alle persone in difficoltà economica. Per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione dedicata del sito della Regione.

Bonus affitti al Comune di Roma

Interviene a Disputandum, il contenitore per il dibattito della WebRadio SenzaBarcode, Massimo Pasquini, Segretario nazionale Unione inquilini, per aiutarci a fare il punto della situazione:

“… la Regione Lazio è intevenuta con un fondo di 43 milioni compessivi, ma bisogna fare molta attenzione”. Una parte di quel denaro, 21 milioni per l’esattezza, è una accellerazione dell’erogazione di un contributo stanziato per un bando precedente. “I 22 milioni restanti” continua Paquini “sono un contributo ex novo ai quali, i Comuni, avrebbero dovuto seguire con avviso pubblico per presentare le domande. Ad oggi, la gran parte dei comuni del Lazio, e in particolare Roma, non ha ancora emesso l’avviso pubblico.”

Il termine ultimo, indicato dalla Regione Lazio, per presentare le domande è il 25 maggio.

A Roma spettano 11 milioni, e un contributo, a chi ne ha diritto, di circa 280€ per tre mesi. Per moltissime famiglie il bonus affitti è il solo modo per non cadere in morosità.

Massimo Pasquini, che non sa come aiutare i molti utenti che si rivolgono all’Unione Inquilini, spiega: “La Regione Lazio ha fatto un comunicato, ha reso pubblico e ha parlato sui social” dell’esistenza del contributo, “però, di fatto, alla gente non è arrivato nulla. Questo perchè i Comuni sono in grandissimo ritardo e pensano di fare le cose a lungo termine…”.

Le nuove povertà

Si spera che l’emergenza sanitaria possa trovare presto soluzione, ma la certezza è che questo periodo è stato più che sufficiente per far luce su nuove e vecchie povertà. Una parte, non è ancora chiaro quale e quanto grande, dei nostri concittadini vivevano in uno stato di precarietà, oggi si è trasformato in assoluta povertà.

Bonus affitti, spesa e altri provvedimenti che sono stati individuati, e che si spera presto saranno anche attuati, possono probablmente aiutare, o addirittura essere adeguati in questo momento emergenziale. Tutto quello che sarà ‘dopo’, nel post 3 maggio, deve essere stabilito ora e messo in campo il prima possibile.

Nel player l’intervista a Massimo Pasquini, Segretario Nazionale Unione Inquilini.

[spreaker type=player resource=”episode_id=25551864″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!