Cronaca

iTibet per salvare una cultura

Sabato 5 ottobre dalle ore 10 alle 20 alla Casa della Cultura, in via Casilina, 665 avrà luogo l’evento “iTIBET. Tradizione e modernità per salvare una cultura”.

All’interno del parco Villa de Sanctis, iTibet sarà un’intera giornata dedicata al Tibet. Tantissimi gli appuntamenti legati al tema della questione tibetana: mostra fotografica, laboratori per bambini e adulti e momenti musicali. Inoltre ci sarà una conferenza a più voci sul tema dei diritti umani, dell’ambiente e della cultura tibetana.

In particolar modo, alla conferenza interverranno diversi ospiti:

  • Antonella Incerti (deputata della Repubblica);
  • Rita Bernardini (Consiglio generale del Partito Radicale nonviolento, transnazionale e transpartito);
  • Paolo Masini (Religions for Peace Italy);
  • Sangpo Tenzin (Vice Presidente Ass. Italia Tibet);
  • Geshe Ngawang Dhondup (Ist. Samantabhadra);
  • per l’Associazione AREF International OnlusGeshe Gedun Tharchin (Consigliere), Angelo Andrea Vegliante (giornalista) e Marilia Bellaterra (Presidente).

Nel corso della mattinata sarà possibile partecipare a diversi laboratori per bambini e adulti

i quali saranno curati da Francesco Codispoti (International Gatka Academy), Geshe Soepa (Ass. Tso Pema), Caterina Berliri e Fiorella Tosca (Ass. AREF International Onlus).

Subito prima della Conferenza, invece, aprirà l’evento la performance musicale di Oscar Bonelli. Durante l’intera giornata dell’evento, poi, sarà allestita una mostra fotografica e una proiezione video a cura di AREF International Onlus.

Per informazioni: AREF International Onlus – tel. 348-3851191 – info@arefinternational.org.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: