Tra tartufo, cioccolato, strigliozzi e formaggi di Malga… i nostri fine settimana tra i borghi italiani si prospettano molto interessanti…

Anche quest’anno la Rocca Abbaziale di Subiaco è pronta a ospitare l’evento dedicato a due grandi eccellenze gastronomiche. “Tartufo e cioccolato”, non lascia, anzi raddoppia: e dopo il grande successo della prima edizione, saranno ben due i fine settimana dedicati alla kermesse organizzata dall’Associazione culturale Subiaco Cultura e Natura. L’appuntamento è fissato per il 28 e 29 settembre – sabato a pranzo e cena e domenica solo a pranzo – nella città dei monasteri in provincia di Roma, ricca di storia e di arte.

Sagra degli strigliozzi, Castel di Tora (RI) celebra il suo piatto tipico – 29 settembre

Cento chili di farina, sapientemente lavorati dalle mani delle massaie del posto, per realizzare oltre duecento chili di pasta: mica male per un paese di trecento abitanti! Ma a Castel di Tora amano fare le cose in grande, soprattutto quando c’è da mettere in vetrina il proprio piatto tipico. In uno dei borghi più belli d’Italia custodiscono gelosamente i segreti degli strigliozzi, una ricetta davvero particolare: un’occasione per gustarla la darà, domenica 29 settembre, la sagra ad essi dedicata

Sagra del Tartufo, a Canterano (RM) i profumi del bosco nel piatto – 12/20 ottobre

Un evento sempre fedele a se stesso, ma in grado al contempo di ringiovanirsi di anno in anno. È la Sagra del Tartufo di Canterano, piccolo gioiello in provincia di Roma che offre una vista mozzafiato sulla Valle dell’Aniene e sui monasteri di San Benedetto e Santa Scolastica. Qui per due fine settimana – il 12 e il 13 e il 19 e 20 ottobre – sarà celebrato “l’oro nero” rigorosamente locale e raccolto nei boschi che circondano il borgo, considerato fra i più belli d’Italia

“Formai dal Mont”, Tassullo (TN) celebra i formaggi di malga – 26/27 ottobre
Dall’agricoltura di sussistenza a un prodotto di eccellenza e di nicchia, espressione di un intero territorio. È stata questa l’evoluzione dei formaggi di malga, un patrimonio unico di sapori e profumi da scoprire il 26 e il 27 ottobre a Tassullo: nel grazioso centro in provincia di Trento torna l’appuntamento con “Formai dal Mont”, la manifestazione che permette ai visitatori di conoscere la Val di Non, la Val di Sole e l’Altopiano della Paganella da un punto di vista gustoso e originale.

Foto dalla pagina Facebook Fuoriporta.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!