Dal 22 al 26 Luglio, presso la biblioteca civica “Elio Filippo Accrocca”, praticanti, esperti, informatici, direttori di no-profit, liberi professionisti. Il meeting di formazione internazionale su attivismo civico.

Dati aperti e trasparenza amministrativa per la formazione attivismo civico. Praticanti, esperti, informatici, direttori di no-profit, liberi professionisti, rovenienti da Cipro, Finlandia, Spagna, Turchia, Ungheria, Italia si confronteranno sul progetto europeo di sperimentazione di strumenti innovativi per la partecipazione democratica locale.

Dal 22 al 26 Luglio la città di Cori, con la collaborazione del Comune, ospiterà il meeting di formazione internazionale su attivismo civico, dati aperti e trasparenza amministrativa, nell’ambito progetto europeo “OpenMakers”, supportato dal programma Erasmus plus.

Praticanti, esperti, informatici, direttori di no-profit, liberi professionisti provenienti da Cipro, Finlandia, Spagna, Turchia e Ungheria si ritroveranno fianco a fianco nella biblioteca comunale “Elio Filippo Accrocca”, per sperimentare strumenti innovativi per la partecipazione democratica, insieme ai rappresentanti locali di Polygonal, associazione corese presieduta da Marco De Cave, attiva nell’educazione digitale e nel settore della solidarietà.

Il primo giorno si parlerà di QGIS

programma open source per la mappatura e visualizzazione grafica di problematiche e risorse locali, usato da cartografi, pianificatori urbani e pubblici amministratori per migliorare la gestione e comprensione delle dinamiche del proprio ambiente.

Ad illustrarlo sarà Paolo Rosati, tra i massimi esperti di QGIS applicato ai beni culturali. Il secondo giorno, con Valerio Rosati, ingegnere geomatico, ci si addentrerà nel mapathon umanitario, ossia azioni collettive di mappatura mediante internet, e applicazione pratica degli strumenti di Open Street Maps per la mappatura in Tanzania di strutture che possono aiutare le ONG nel lavoro di cooperazione internazionale.

Il terzo giorno si praticherà la mappatura del paese mediante passeggiate di quartiere e uso di GPS e Telegram, per stimolare i cittadini riflettere sui problemi a cercare soluzioni da smartphone. Il quarto e quinto giorno saranno per la condivisione di buone pratiche europee tra partner. Il programma è connesso alla scoperta del territorio e ad attività di degustazione e promozione. L’evento è aperto agli interessati ai quali verrà rilasciato il certificato Europass, riconosciuto nell’UE a livello formativo e lavorativo sulle competenze di base.

Domenica 21 Luglio, alle ore 17:00, presso il Convento di San Francesco ci sarà un incontro informativo con coinvolgimento del centro anziani “Argento Vivo” e la casa-famiglia “Circo della Farfalla”.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!