Tutti a scuola, a Formia l’appuntamento il ricordo delle vittime delle mafie per contrastare la povertà educativa.

Domani, giovedì 21 marzo dalle 14, nella sala Sicurezza del comune di Formia, viene presentato il progetto contro la povertà educativa Tutti a scuola“. Nella 24esima giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, csv Lazio, espone  il progetto selezionato da Con i bambini nell’ambito del Fondo finalizzato al contrasto della povertà educativa minorile.

Combattere la povertà educativa significa contrastare anche la povertà economica e le disuguaglianze. Fattori che a loro volta producono ed aggravano le povertà educative.

Sono stati invitati a partecipare la Regione Lazio e l’impresa sociale Con i bambini

Un pool formato da scuole, istituzioni locali, terzo settore, genitori e gli adolescenti stessi, che ha lo scopo di mettere in campo una serie di attività, laboratori iniziative incontri che si integrano tra loro in una strategia circolare. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016, è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

Intervengono:

  • Mariarosaria Scognamiglio, referente CSV Lazio – Il CSV Lazio, dalla coprogettazione alla realizzazione delle reti.
  • Marianna Capobianco, psicologa pisicoterapeuta Cooperativa Spazio Incontro – Le povertà educative.
  • Anna Buonaiuto, referente IPSEOA A. Celletti – La comunità educante e la rete degli enti partner.


By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!